IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
MARINA Patrona, siora Margarita.
MARGARITA Patrona, siora Marina.36
MARINA Sior Lunardo, gnanca? Pazenzia.
LUNARDO La reverisso. (Cavève37. (a Lucietta)
LUCIETTA (Gnanca se i me coppa no vago via).
SIMON Semo qua, sior Lunardo, a ricever le vostre grazie.
LUNARDO (Quela mata de mia muggier, ancuo la me vol far magnar tanto velen).
SIMON Mio cugnà Maurizio nol xè gnancora vegnù. (a Lunardo)
LUNARDO (Figurève cossa che el dirà sior Simon in tel so cuor, a véder sta cargadura38 de mia muggier).
MARINA (Vardè che bel sesto! nol ve bada gnanca). (a Simon)
SIMON Tasé là, va; cossa gh'intreu? (a Marina)
MARINA Cara quela grazieta! (a Simon)
MARGARITA Via, siora Marina, la se cava zoso.
MARINA Volentiera. (vuole spuntarsi il zendale)
LUNARDO Andè de là, siora, a cavarghe la vesta, e el zendà. (con rabbia a Margarita)
MARGARITA Via, via, figurarse, no me magné. Andemo, siora Marina.
LUNARDO E despoggiève anca vu. (a Margarita)
MARGARITA Anca mi m'ho da despoggiar? Cosa dìsela, siora Marina? El vol, che me despoggia. Xèlo belo mio mario? (ridendo)
MARINA De mi no la gh'ha d'aver suggizion. (a Margarita)
LUNARDO Sentìu? che bisogno ghe giera, vegnimo a dir el merito, che ve vestissi in andriè? (a Margarita)
MARGARITA Che caro sior Lunardo! e éla, figurarse, come xèla vestìa?
LUNARDO Éla xè fora de casa, e vu sé in casa.
SIMON Anca mi ho combatù do ore co sta mata. La s'ha volesto vestir a so modo. (a Lunardo) Mandè a casa a tòr el vostro cotuss.39 (a Marina)
MARGARITA Andémo, andémo, siora Marina.
MARINA Vardè! gnanca se fussimo vestìe de ganzo!40
MARGARITA I xè cusì. Se gh'ha la roba, e no i vol che la se dopera.
MARINA I vederà siora Felice, come che la xè vestìa.
MARGARITA Come gièrela, cara va?
MARINA Oe, in tabarin. (con esclamazione)
MARGARITA Sentìu, sior Lunardo? Siora Felice, figurarse, la xè in tabarin.
LUNARDO Mi no intro in ti fati dei altri. Ve digo a vu, vegnimo a dir el merito, che la xè una vergogna.
MARGARITA Che abito gh'avévela? (a Marina)
MARGARITA Sentìu? Siora Felice gh'ha l'abito co l'arzento, e vu criè perché gh'ho sto strazzeto de séa?42 (a Lunardo)
MARGARITA Sé ben minchion, se el credè. Andémo, andémo siora Marina. Se ghe tendessimo a lori43, i ne meterave i moccoli drio44. Se poderessimo ficcar in canéo45 . Della roba ghe n'ho, e fin che son zovene me la voggio gòder. (a Marina) Ma no gh'è altro; cusì la xè. (a Lunardo, e parte)
LUNARDO Custìa la me vol tirar a cimento
MARINA Caro sior Lunardo, bisogna compatirla. La xè ambiziosa; certo che no ghe giera bisogno, che per casa la mostrasse sta affetazion, ma la xè zovene: no la gh'ha gnancora el so bon intendacchio.46
SIMON Tasé là. Vardève vu, siora petegola.
MARINA Se no portasse respeto dove che son...
MARINA Ve diria di chi v'ha nanìo47. (Orso del diavolo). (parte)