Carlo Goldoni
La serva amorosa

ATTO SECONDO

Scena Sesta. Arlecchino, poi Brighella

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Scena Sesta. Arlecchino, poi Brighella

 

Arlecchino: Oh che sacco de spropositi! Più che gh'insegno, e manco l'impara.

Brighella: Paesan, te saludo.

Arlecchino: Brighella, me ne consolo.

Brighella: De cossa?

Arlecchino: Semo da nozze.

Brighella: Nozze! de chi?

Arlecchino: De la to patrona col fiol del me patron.

Brighella: Ho gusto da galantomo. Vale avanti? Se faral sto matrimonio?

Arlecchino: El zovene dis che el la vol; sior Pantalon gh'ha parola; no ghe manca alter che una cossa da niente.

Brighella: Che vol dir?

Arlecchino: Che se contenta la putta.

Brighella: E ti ghe disi una cossa da niente? Ma senti, paesan, el negozi se farà, perché so che la putta ghe vol ben.

Arlecchino: Com'ala mai fatt a innamorarse de quel mamalucco?

Brighella: Mi cred che el sia un maneggio de Corallina.

Arlecchino: Cossa ch'intrela Corallina?

Brighella: No sat, che Corallina l'è quella che fa tutt per el sior Florindo? L'è venuda in casa de la me padrona col pretesto de vender un per de calze, e credo che l'abbia parlà de sto negozi tra el sior Florindo e la siora Rosaura.

Arlecchino: Tra el sior Florindo e la siora Rosaura? Ponto e virgola.

Brighella: Come? Gh’è qualcoss'altro?

Arlecchino: Mi digh che ste nozze le s'ha da far col sior Lelio, e no col sior Florindo.

Brighella: Mo ti non ha dito col fiol del to patron?

Arlecchino: Ben: sior Lelio non èl so fiol?

Brighella: L'è fiastro, e no l'è fiol.

Arlecchino: El patron lo chiama per fiol. L'è fiol de so muier. El sarà l'erede, l'è lu el patron, tutti lo chiama el fiol del sior Ottavi, e anca mi ghe digh so fiol.

Brighella: E con questo se sposerà la mia padrona?

Arlecchino: Sigura. Sior Pantalon gh’ha la parola.

Brighella: (Me par impossibile!) (da sé) Mi credeva che ti parlassi de sior Florindo; adesso ho capido. Ho gusto de saver; ghe l'avviserò a Corallina e a sior Florindo.

Arlecchino: No, no, paesan. Me pareva... Ma no sarà vero.

Brighella: Eh furbo, te cognosso; ti vorressi voltarla, ma no gh'è più tempo.

Arlecchino: No, caro paesan, lassa che i se destriga tra de lori: no se n'impazzemo. Fame sto servizio.

Brighella: Mo sat che, se no ghel disesse, me vegniria tant de gosso?

Arlecchino: Perché?

Brighella: Perché a chi se trattien de parlar, ghe vien el gosso. (parte)

Arlecchino: Mo no vorav miga, che me vegniss el gosso anca a mi. Vago subito a dirlo al me patron, o alla me patrona, che se manizza st'alter negozi... Ma bisogna che vaga dal nodar... No, l'è mei prima che vaga a ... Ma se no vag dal nodar, i me bastona. Coss'è mei, el gosso o le bastonade? L'è mei el gosso; finalmente l'è una bellezza, e se tornerò al me paese col gosso, poderò vantarme de essere un bergamasco da Bergamo. (parte)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License