IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
MARC. E cussì? Ghe xe caso che possa bever el caffè sta mattina?
CEC. Co no la manda a tórselo alla bottega, ho paura che no la lo beva.
MARC. Per cossa? No ghe n'è del caffè in casa?
CEC. Siora sì, ghe ne xe, ma el paron vecchio l'ha serrà el caffè e l'ha serrà el zucchero sotto chiave.
MARC. Anca questa ghe xe da novo? Fra le altre insolenze che ho sofferto da mio missier, ho anca da tollerar che el me serra el zucchero, che el me serra el caffè?
CEC. Cossa dìsela? Più vecchio che el vien, el vien pezo che mai.
MARC. Com'ela stada? Che grillo ghe xe saltà in testa? Che vovada xe stada questa?
CEC. La sa che el xe un omo che bìsega per tutto, che brontola de tutto. L'è andà in tinello, l'ha dà un'occhiada al zucchero, l'ha dà un'occhiada al caffè; l'ha scomenzà a dir: Vardè; un pan de zucchero in otto zorni el xe debotto finio; de una lira de caffè debotto no ghe ne xe più. No gh'è regola; no gh'è discrezion. L'ha tolto suso la roba; el se l'ha portada in camera, e el se l'ha serrada in armer.
MARC. Son tanto stufa de sti stomeghezzi, che debotto no posso più. Che diavolo de vergogna! Xe tanti anni che son in sta casa, e gnancora no son parona de gnente? E quel sempio de mio mario, grando e grosso, con una putta da maridar, el gh'ha paura a parlar? Nol xe gnanca bon de mantegnir de caffè so muggier? Eh! per diana de dia, i gh'ha rason che gh'ho sta fia da logar; da resto, grazie al cielo, gh'ho casa mia, e ghe vorave far véder che no gh'ho bisogno de lori.
CEC. Per dir la verità, la xe squasi una cossa da no creder, che un omo de trentacinque o trentasìe anni, maridà, pare de fioi, con tanta intrada, con un negozio in casa che butta ben, no sia paron de spender un ducato a so modo, e abbia da star soggetto al pare co fa un putello.
MARC. Siora sì, e s'ha da véder sta mostruosità, che un capo de casa fazza sgangolir el fio, la niora, la nezza, e po se lassa menar per el naso da un tangaro de un fattor, che se fa la ponga per elo, e lo conseggia a esser un can col so sangue.
CEC. Certo: el paron gh'ha chiappà benvoler a lu e a so fio, e fursi al fio più che al pare.
MARC. Ma se pol dar un sempio, un alocco, una malagrazia compagna?
CEC. Dìsela de sior Nicoletto?
MARC. Sì, de quella cara zoggia de sior Nicoletto, della degnissima prole de sior Desiderio, agente amorosissimo de quel orbo de mio missier.
CEC. Eh! se s'ha po da dir la verità, sior Nicoletto nol xe po tanto una malagrazia.
MARC. Oh che cara Cecilia! ve piàselo quel pampalughetto?
CEC. Cossa vorla che el me piasa? A mi se sa che nol m'ha da piàser... Da resto, in verità dasseno...
MARC. Orsù a monte, che no vôi sentir a parlar de colori. Mio missier li ha volesti tor in casa per farme despetto; e se mio mario no ghe remedierà, ghe remedierò mi. Che destrighemo sta putta, che se marida mia fia, e po troverò mi la maniera de remediarghe.
CEC. Cara siora parona, no vorave che la credesse...
MARC. I batte; andè a véder chi è.
CEC. Credo che la me cognossa...
MARC. Andè a véder chi è, ve digo.
CEC. Vago, vago. Siora sì, vago. (No ghe starave depenta in sta casa. Se no fusse per quel putto, no ghe starave gnanca se i me indorasse) (parte)