Carlo Goldoni
Sior Todero brontolon

ATTO SECONDO

Scena Prima. Todero, poi Gregorio

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

ATTO SECONDO

 

Scena Prima. Todero, poi Gregorio

 

Camera di Todero.

 

TOD. Oh! che cara spuzzetta! Prometter la fia senza dirmelo a mi? Senza voler dipender da mi? Chi sóngio mi? El cuogo? El sguattero? El facchin de casa? Ghe farò véder chi son. Adesso son in impegno de farghela véder, se m'andasse la casa. Oe, ghnissun de ? (chiama)

GREG. Cossa comàndela?

TOD. Andè a chiamar Nicoletto.

GREG. La servo.

TOD. Chi ghe xe in cusina?

GREG. El patron.

TOD. El patron? Chi elo el patron?

GREG. Ho fallà; voleva dir el fio del patron.

TOD. Cossa falo Pellegrin in cusina?

GREG. El xe sentà al fogo, el se scalda, e el suppia.

TOD. Sì, nol xe bon da far altro che da suppiar. Anemo, via, andeme a chiamar Nicoletto.

GREG. La servo subito. (parte)

TOD. Gran desgrazia aver un fio bon da gnente! Eh! n'importa, n'importa. Xe meggio cussì. Xe meggio che nol sappia gnente, piuttosto che el sappia troppo. Cussì comando mi, son patron mi, e lu e so muggier i ha da dipender da mi; e mia nezza la voggio maridar mi. Cossa falo costù che nol vien? Velo qua, velo qua. Vôi che el la sposa avanti che quella spuzzetta arriva gnanca a saver con chi ho destinà de sposarla.

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License