Carlo Goldoni
Sior Todero brontolon

ATTO SECONDO

Scena Decima. Pellegrin e detta

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Scena Decima. Pellegrin e detta

 

PELL. (Son stordio; no so in che mondo che sia).

MARC. E cussì, sior Pellegrin, gh'avemio gnente da novo?

PELL. Gnente. (Se ghe lo digo, la va in bestia contra de mi).

MARC. Aveu parlà co vostro sior pare?

PELL. Siora sì, gh'ho parlà.

MARC. Cossa volévelo?

PELL. Gnente... cussì... el m'ha domandà... se in collera; cossa che ghe volevi dir...

MARC. Poverazzo! vu el più bon omo del mondo. Se vede che le busie no le savè dir. V'alo parlà della putta?

PELL. Sì ben; el m'ha anca parlà della putta.

MARC. V'alo ditto che el la vol maridar?

PELL. El m'ha ditto che el la vol maridar.

MARC. Mo via, no ve fe tirar le parole fora de bocca. Cossa v'alo ditto?

PELL. Cussì, che el la vol maridar.

MARC. V'alo ditto chi el ghe vol dar?

PELL. No, nol me l'ha ditto.

MARC. Eh! sì che el ve l'averà ditto.

PELL. No, ve digo, nol me l'ha volesto dir.

MARC. Zurèlo mo, che nol ve l'ha ditto.

PELL. Cossa serve che zura? Co ve digo che nol me l'ha ditto!

MARC. Vedeu? un busiaro.

PELL. Perché mo songio un busiaro?

MARC. Perché mi so che el ve l'ha ditto.

PELL. Come lo podeu saver? Giera la porta serrada. S'ha parlà in fià, co no gh'avè el foletto che ve lo diga, no podè saver.

MARC. Sior sì, gh'ho el mio foletto, e el foletto m'ha ditto tutto.

PELL. Eh! via, buttè a monte sti puttelezzi.

MARC. Anca sì che ve so dir el con e el ron de tutto quel che avè ditto e che avè parlà?

PELL. Mo dirave ben che gh'avè el foletto dasseno!

MARC. Se ve dirò quel che so, sareu capace de negarme la verità?

PELL. No: se sentirò che andè a segno, ve prometto de dirve tutto.

MARC. Ve impegneu da galantomo, da omo d'onor?

PELL. Da galantomo, da omo d'onor.

MARC. El novizzo che ha destinà a mia fia sior missier, xe el degnissimo sior Nicoletto.

PELL. Come diavolo l'aveu savesto? (maravigliandosi)

. (Ah pur troppo l'ho indivinada!)

PELL. Cossa diseu de sta bella novità?

MARC. Diseme prima vu, patron: cossa aveu resposo a sta bella proposizion?

PELL. No so gnente. Se m'ha giazzà el sangue, che no gh'aveva fià da parlar.

MARC. Ma pur qualcossa averà bisognà che disè; i v'averà obligà a responder qualcossa.

PELL. Figurarse; ghe giera mio pare, sior Desiderio, el putto: se diseva gnente gnente, le giera cosse da precipitar.

MARC. Avè sempre tasesto donca?

PELL. Credeu che no parlerò?

MARC. Parlerè, n'è vero? Parlerè co no ghe sarà più tempo de poder parlar. Povera donna mi! Pussibile che abbia da nasser sto caso? Pussibile che su i mi occhi i me vegna a portar via la mia creatura? No, no i me la porterà via. No, cani, no, sassini, no, traditori; el mio sangue no me lo lasserò strapazzar; le mie carne, me le defenderò mi; me la defenderò mi la mia zoggia. Che i vegna, se ghe basta l'anemo, che i vegna a dirme de menarmela via: i troverà una vipera, un basilisco, un'anema desperada. (agitatissima)

PELL. Mo via, muggier. (accostandosi)

MARC. Lassème star.

PELL. Muggier, digo.

MARC. Andè via de qua.

PELL. Mo no me fe desperar.

MARC. Son più desperada de vu.

PELL. Oh poveretto mi!

MARC. Oh cielo, agiutème per carità!

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License