Carlo Goldoni
Sior Todero brontolon

ATTO TERZO

Scena Seconda. Todero, e poi Meneghetto

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Scena Seconda. Todero, e poi Meneghetto

 

TOD. Eh! al d'ancuo no gh'è più da far ben. No se sa de chi fidarse. Bisogna andar cauti; contentarse de vadagnar poco; ma far i so negozietti seguri.

MENEG. (Per verità, el primo recevimento xe qualcossa de particolar. No se pol trattar pezo con un villan. Vôi soffrir tutto. Dal canto mio no vôi che ste signore abbia motivo de lamentarse).

TOD. (Sì, el xe ben all'ordene; ma pol esser che tutto quel che el gh'ha a sto mondo, el lo gh'abbia a torno, e chi sa gnanca se el l'ha pagà).

MENEG. Patron mio riverito.

TOD. Servitor suo.

MENEG. La perdona l'incomodo.

TOD. Gh'ho un mondo de daffari. Gh'ho cento cosse da destrigar. La me diga in cossa che la posso servir.

MENEG. Me despiase de desturbarla; ma la supplico de tollerarme.

TOD. Xelo negozio longo?

MENEG. El pol esser curto, e el poderave esser longhetto.

TOD. Se fusse per bezzi, ghel digo avanti: no ghe n'ho.

MENEG. No signor; per grazia del cielo no ho bisogno de incomodarla per questo.

TOD. Ben: la diga donca quel che la vol.

MENEG. (Stimo che nol me dise gnanca se me vôi sentar). La perdoni: no gh'ala ela una nezza da maridar?

TOD. Sior no.

MENEG. No?

TOD. Sior no.

MENEG. La favorissa. Sior Pellegrin no gh'alo una fia?

TOD. Sior sì.

MENEG. No xela da maridar?

TOD. Sior no.

MENEG. Mo perché no xela da maridar?

TOD. Perché la xe maridada.

MENEG. Ghe domando mille perdoni. So sior pare e so siora mare no i lo sa che la sia maridada.

TOD. Ghe domando domila scuse. Se no i lo sa lori, lo so mi.

MENEG. Per amor del cielo, la compatissa l'ardir. E la putta lo sala?

TOD. Se no la lo sa, la lo saverà.

MENEG. Donca no la xe maridada.

TOD. Donca mi intendo che la sia maridada. (con sdegno)

MENEG. La prego, la prego; no la se altera, per carità. Son un galantomo, son un omo d'onor; no permetterave mai, che per causa mia l'avesse da soffrir el minimo despiaser. Intendo adesso quel che la dir. El l'ha promessa, e i omeni d'onor, i omeni che fa conto della so parola, co i ha promesso una cossa, i la considera come fatta. Bravissimo; son persuaso, lodo el so bon costume, e me ne consolo con ela infinitamente.

TOD. (Sì ben, sì ben, el gh'ha bona chiaccola. A véderlo, no credeva tanto).

MENEG. (Xe un'ora che stago in piè. Debotto no posso più).

TOD. Orsù, gh'ala altro da comandarme?

MENEG. Se la me permettesse, gh'averia qualche altra cossa da dirghe.

TOD. La prego de destrigarse.

MENEG. Me despiase de véderlo a star incomodo.

TOD. Me despiase anca a mi.

MENEG. La se senta.

TOD. No gh'ho tempo da perder.

MENEG. (Pazenzia. Sopporterò). Me onoreràvela de dir a mi, chi sia la persona alla qual l'ha promesso e, segondo ela, l'ha maridà sta so nezza?

TOD. Cossa, che importa a ela a saverlo? Cossa gh'ìntrela in ti fatti mi?

MENEG. Per amor del cielo, no la se scalda, la me tollera con bontà. No son qua né per turbar la so pase, né per arrogarme quell'autorità che no gh'ho. Son qua per ben, e la resterà persuasa della mia onestà, e della mia bona intenzion. Vorla favorirme de dir chi sia sto novizzo?

TOD. Sior no.

MENEG. La me permetterà donca, che mi ghe diga che el so.

TOD. La lo sa? (con maraviglia)

MENEG. Per obbedirla.

TOD. La diga mo, chi el xe.

MENEG. Sì, signor, subito. El fio del so fattor.

TOD. Da chi l'aveu savesto, sior? (con sdegno)

MENEG. No xe necessario che ghe diga de più.

TOD. Vôi che me disè, chi ve l'ha ditto.

MENEG. Ghe lo dirò, ma prima la favorissa ela de dirme, per che causa ste nozze che xe per farse, e che segondo ela xe fatte, la le ha tegnue sconte per el passà, e la seguita a volerle sconder presentemente?

TOD. Ve torno a dir, che non ho da render conto né a vu, né a chi che sia, de quel che fasso, e de quel che voggio, e de quel che penso.

MENEG. Perméttela che ghe diga, che no solo mi so quel che la fa, ma anca quel che la pensa?

TOD. Come? Seu qualche strigon?

MENEG. No, signor, no son un strigon; ma son un zovene che, per grazia del cielo, gh'ha tanto lume che basta per conosser i omeni, e arguir dalle operazion i pensieri e i sentimenti interni che le ha prodotte. La soffra, sior Todero, la soffra con bontà che ghe diga, che un omo della so sorte, in concetto de omo ricco, de omo d'onor, gh'ha rason se el se vergogna de far saver al mondo una debolezza de sta natura, che no merita de esser approvada da chi che sia.

TOD. Coss'è, sior? Chi ve manda? Chi v'ha imboccà? Per chi me vegnìu a parlar?

MENEG. Nissun me manda. Vegno mi da mia posta. Parlo per ela, e se ho da confessarghe la verità, parlo anca per mi.

TOD. Oh! adesso intendo. Seu quello che ha domandà mia nezza a so mare, e che so mare ve l'aveva accordada senza de mi?

MENEG. La perdoni. Una mia zermana ha parlà. Qualcossa xe stà discorso; ma l'assicuro in via d'onor, in via de pontualità, che senza el so assenso no se averave concluso mai. So el mio dover, so el respetto che se convien a un pare de fameggia, a un capo de casa, a un omo respettabile della so qualità.

TOD. (No se pol negar, che nol gh'abbia delle massime da omo civil).

MENEG. No so se la cognossa la mia fameggia.

TOD. Chi seu?

MENEG. Meneghetto Ramponzoli per obbedirla.

TOD. I Ramponzoli li cognosso.

MENEG. Me lusingo che nissun possa intaccar in gnenteel mio costume, né la mia civiltà.

TOD. Mi no digo che cussì no sia.

MENEG. E no poderia lusingarme, che la me concedesse so nezza?

TOD. Mia nezza xe maridada.

MENEG. No la xe maridada. (flemmaticamente)

TOD. Sior sì, che la xe maridada. (con caricatura)

MENEG. Ghe domando perdon: no la xe maridada. (come sopra )

TOD. Son in parola de maridarla, ho promesso de maridarla, e posso dir: la xe maridada. (con isdegno)

MENEG. Col fio del so fattor?

TOD. Con chi me par e me piase a mi.

MENEG. Za che da mi l'ha sofferto tanto, la supplico de soffrir anca questo. Se dise che la la vol maridar al fio del so fattor, gnente per altro che per el sparagno miserabile della dota.

TOD. Chi dise sta baronada? Chi dise sta falsità? No xe vero gnente. Ghe dago siemile ducati. E se no credè, vardè, e disèghelo a chi nol crede; e disèghe a ste lengue indegne che me crede un avaro, che son galantomo, e che ghe dago a mia nezza siemile ducati, siemile ducati, siemile ducati. (colla carta alla mano)

MENEG. Come! la ghe so nezza al fio del so fattor con siemile ducati de dota, e no la se degnerà de darmela a mi?...

TOD. La xe maridada. (con forza)

MENEG. No la se degnerà de darmela a mi, che la torria senza dota? (caricando la voce)

TOD. Senza dota? (con maraviglia)

MENEG. Sull'onor mio, senza dota. (caricando, come sopra)

TOD. E un omo della vostra sorte se marideria senza dota?

MENEG. Anzi; siccome per grazia del cielo no son in stato d'aver bisogno, mi no vago in cerca de dota.

TOD. Caro sior, se vorla sentar?

MENEG. Grazie alla so bontà; (prende una sedia, e siede) e ela no la se senta?

TOD. No son stracco. (resta pensoso)

MENEG. (Pol esser che l'avarizia lo persuada). E cussì, che risposta me dala?

TOD. Caro sior... L'ho promessa.. El contratto xe sottoscritto... Lassè che torna a lezer sta carta. (finge di legger piano)

MENEG. (Voggia el cielo, che la vaga ben).

TOD. (Senza dota! El saria el mio caso. Ma in sostanza, che dota ghe daghio a Desiderio e a so fio? Gnanca un bezzo. Xe vero che maridando mia nezza co sto sior, in fazza del mondo parerave più bon... Ma chi farà i mi interessi? Se desgusto Desiderio e so fio, chi me servirà? Bisognerà che paga un fattor, che paga un zovene...) (da sé, cogli occhi sulla carta, fingendo sempre di leggere)

MENEG. Ala letto? Ala visto? Possio sperar? (alzandosi)

TOD. Ho letto, ho visto, ho pensà. Ghe torno a dir mia nezza xe maridada.

MENEG. Come? (mortificato)

TOD. Come! Come! La xe cussì.

MENEG. Ma la favorissa...

TOD. La perdoni. Gh'ho troppo da far. No me posso più trattegnir.

MENEG. Ma la me diga almanco...

TOD. Ghnissun de ? Oe, Desiderio, dove seu?

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License