IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
FABR. Questa premura di non esser veduto mi mette in qualche apprensione. Ma finalmente io faccio il mio interesse, e non m'imbarazzo di altro. e poi il signor Friport non è capace d'introdurmi persona di mal affare. Eccolo.
CON. Siete voi il padrone di quest'albergo?
CON. Mi ha detto il signor Friport, che qui da voi si sta bene. che avete delle comode stanze. che siete un albergatore onesto e discreto...
FABR. Signore, io non faccio che il mio dovere. Ogni uomo ha obbligo di essere onesto e discreto.
CON. Quei pochi giorni ch'io resto in Londra, desidero di albergare da voi.
FABR. Spero, signore, che non resterete di me scontento. Qui potrete avere tutte le vostre comodità. Una camera propria. una buona tavola rotonda, se ciò vi aggrada. e libertà di mangiar solo, se più vi piace.
CON. Non amo la compagnia. Mi farete preparare nella mia camera.
CON. E vorrei la camera disobbligata. Senza ricevere, e senza dar soggezione.
FABR. Ho capito. Ehi! portatemi le chiavi della stanza al numero sei. (verso la scena)
CON. Avete ora molte persone nel vostro albergo?
CON. Tanto meglio.
FABR. Non c'è che una sola giovane forestiera colla sua servente, che abita colà in quell'appartamento terreno.
CON. E chi è questa forestiera?
FABR. Non lo so, signore. Sta incognita, e non la conosco. Vi dico bene, che non avrete veduto la più bella, la più amabile e la più virtuosa donna nel mondo.
CON. Non la vedrò, e non mi curo vederla.
FABR. Veramente anch'ella vive ritiratissima, e non tratta, si può dir, con nessuno. Ma si potrebbe dare per accidente...
CON. Sapete di che paese ella sia?
FABR. Sì, signore, è scozzese.
CON. Scozzese? (con ammirazione)
FABR. Senz'altro, lo so di certo.
CON. (Oh cieli! che mai vuol dir questo movimento del cuore?)
FABR. Perdonate. Siete voi pure di Scozia?
CON. No. sono oriundo di Portogallo, ed ho nel Brasile la mia famiglia. (Convien celarmi. i miei timori mi accompagnano da per tutto).
FABR. Questa chiave si trova, o non si trova? (alla scena)
CON. (Ho sempre in cuore la povera mia figliuola. Or che ha perduta la madre, chi sa a qual partito la può condur la disperazione?)
FABR. Scusate, signore, cercano la chiave. la troveranno.
CON. Sapete il nome di questa incognita forestiera?
FABR. Sì, signore, ella si chiama Lindana, e la sua cameriera Marianna.
CON. (Ah! non è dessa. A quale strano pensiere mi trasportava l'amor paterno!)
FABR. E voi, signore, s'è lecito, come vi chiamate?
CON. Don Pedro della Conchiglia d'Asseiro. (Guai a me, se mi conoscessero pel conte di Sterlingh!)
FABR. Signore, mi rincresce di vedervi star qui in disagio. permettetemi che vada io stesso a rintracciar questa chiave. (parte)