Carlo Goldoni
Le smanie per la villeggiatura

ATTO SECONDO

Scena Seconda. Leonardo e detti

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Scena Seconda. Leonardo e detti

 

LEONARDO: (Ah! vorrei nascondere la mia passione, ma non so se sarà possibile. Sono troppo fuor di me stesso).

VITTORIA: Eccoci qui, signor fratello, eccoci qui a lavorare per voi.

LEONARDO: Non vi affrettate. Può essere che la partenza si differisca.

VITTORIA: No, no, sollecitatela pure. Io sono in ordine, il mio mariage è finito. Son contentissima, non vedo l'ora d'andarmene.

LEONARDO: Ed io, sul supposto di far a voi un piacere, ho cambiato disposizione, e per oggi non si partirà.

VITTORIA: E ci vuol tanto a rimettere le cose in ordine per partire?

LEONARDO: Per oggi, vi dico, non è possibile.

VITTORIA: Via, per oggi pazienza. Si partirà domattina pel fresco; non è così?

LEONARDO: Non lo so. Non ne son sicuro.

VITTORIA: Ma voi mi volete far dare alla disperazione.

LEONARDO: Disperatevi quanto volete, non so che farvi.

VITTORIA: Bisogna dire che vi siano de' gran motivi.

LEONARDO: Qualche cosa di più della mancanza d'un abito.

VITTORIA: E la signora Giacinta va questa sera?

LEONARDO: Può essere ch'ella pure non vada.

VITTORIA: Ecco la gran ragione. Eccolo il gran motivo. Perché non parte la bella, non vorrà partire l'amante. Io non ho che fare con lei, e si può partire senza di lei.

LEONARDO: Partirete, quando a me parerà di partire.

VITTORIA: Questo è un torto, questa è un'ingiustizia, che voi mi fate. Io non ho da restar in Livorno, quando tutti vanno in campagna, e la signora Giacinta mi sentirà se resterò a Livorno per lei.

LEONARDO: Questo non è ragionare da fanciulla propria, e civile, come voi siete. E voi che fate colà ritto, ritto, come una statua? (A Paolo.)

PAOLO: Aspetto gli ordini. Sto a veder, sto a sentire. Non so, s'io abbia a seguitar a fare, o a principiar a disfare.

VITTORIA: Seguitate a fare.

LEONARDO: Principiate a disfare.

PAOLO: Fare e disfare è tutto lavorare. (Levando dal baule.)

VITTORIA: Io butterei volentieri ogni cosa dalla finestra.

LEONARDO: Principiate a buttarvi il vostro mariage.

VITTORIA: Sì, se non vado in campagna, lo straccio in centomila pezzi.

LEONARDO: Che cosa c'è in questa cassa? (A Paolo.)

PAOLO: Il caffè, la cioccolata, lo zucchero, la e le spezierie.

LEONARDO: M'immagino che niente di ciò sarà stato pagato.

PAOLO: Con che vuol ella ch'io abbia pagato? So bene che per aver questa roba a credito, ho dovuto sudare; e i bottegai mi hanno maltrattato, come se io l'avessi rubata.

LEONARDO: Riportate ogni cosa a chi ve l'ha data, e fate che depennino la partita.

PAOLO: Sì, signore. Ehi! chi è di ? Aiutatemi. (Vien servito.)

VITTORIA: (Oh, povera me! La villeggiatura è finita).

PAOLO: Bravo, signor padrone: così va bene. Far manco debiti che si può.

LEONARDO: Il malan che vi colga. Non mi fate il dottore, che perderò la pazienza.

PAOLO: (Andiamo, andiamo, prima che si penta. Si vede, che non lo fa per economia, lo fa per qualche altro diavolo che ha per il capo). (Porta via la cassetta, e parte.)


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License