IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Donna Livia ed il suddetto; poi il servitore.
Signor, voi mi volete? |
|||||
RIC. |
|||||
|
|
||||
RIC. |
Nella vicina stanza qualche rumore intesi. |
|
|
|
|
|
|
|
|||
RIC. |
Per qual ragion? |
|
|
|
|
|
|
|
|||
RIC. |
Ditene alcuna almeno. |
|
|
|
|
Signor... meglio è ch'io taccia; lasciatemi star cheta. |
|
|
|
||
RIC. |
|
|
|
||
|
|
|
|||
RIC. |
|
|
|
||
|
|
|
|||
RIC. |
|
|
|
||
|
|
|
|||
RIC. |
|
|
|
||
|
|
|
|||
|
|
||||
RIC. |
Dunque, se tal voi siete, Uditemi, nipote, pensate e risolvete. Della paterna cura, ch'ebbi finor per voi, Son stanco, e vuol ragione usar i dritti suoi. Morte crudel vi tolse e padre e genitrice; Nubili in casa meco tener più non mi lice. |
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
|||||
RIC. |
|
|
|
||
|
|
|
|||
RIC. |
|
|
|
||
|
|||||
Breve sarà. capace son, se mi vien talento, (alzando un poco la voce) Per togliervi d'affanno, risolver sul momento. |
|
|
|
||
RIC. |
|
|
|
||
|
|||||
Meco parlar non usa; mi asconde i suoi pensieri. So che di sposo il nome udir suol volentieri; |
|
|
|
||
|
|
||||
RIC. |
Giuro sull'onor mio, credetelo, figliuola, Su ciò con donna Rosa non feci ancor parola. Ella da me non seppe qual pensi ad ambedue, Né penetrar mi fece finor le brame sue. Son cavalier, son giusto; son padre, e non comporto Che alla maggior si faccia dalla minore un torto. |
|
|
|
|
|
|
|
|||
RIC. |
Questo non sarà mai. |
|
|
|
|
Non sarà mai? lo vedo, La grazia a me si nega, sol perché ve la chiedo. |
|
|
|
||
RIC. |
Bene. Vo' soddisfarvi. Eh là. |
|
|
|
|
SER. |
|
|
|
||
RIC. |
Se è alzata |
|
|
|
|
SER. |
Le farò l'imbasciata. (parte) |
|
|
|
|
RIC. |
Tutto da me si faccia quel che vi giova e piace. Desio di contentarvi, desio la vostra pace. Farò che la germana vi dia soddisfazione, |
|
|
|
|
(Che a don Rinaldo aspiri la prosontuosa aspetto). (da sé) |
|
|
|
||
RIC. |
|
|
|
||
|
|
|
|||
RIC. |
|
|
|
||
A lei per mio piacere la preferenza io cedo. |
|
|
|
||
SER. |
Signor, di donna Rosa chiamata ho la servente, Termina di vestirsi, e viene immantinente. |
|
|
|
|
RIC. |
Si aspetterà; frattanto, cara nipote amata, Meco restar potete a ber la cioccolata. |
|
|
|
|
Farò come vi piace. |
|
|
|
||
SER. |
D'esser con lei, signore. |
|
|
|
|
RIC. |
E chi è? |
|
|
|
|
Come si chiama? |
|
|
|
||
SER. |
|
|
|
||
RIC. |
È padrone. |
|
|
|
|
|
|
|
|||
RIC. |
Con noi la cioccolata ber non volete insieme? |
|
|
|
|
Lasciatemi partire, conosco il mio dovere. |
|
|
|
||
RIC. |
|
|
|
||
|
|
|
|||
RIC. |
Piacciavi un sol momento di trattenervi. |
|
|
|
|
Ho fretta. |
|
|
|
||
RIC. |
|
|
|
||
Parmi ch'ella pur trovisi col Cavalier presente. Potreste in altra stanza riceverlo da voi. Spicciate don Rinaldo, vi aspetterem qui noi. |
|
|
|
||
RIC. |
Sì presto, donna Livia, la fretta vi è passata? (Non sa quel che si voglia la donna innamorata). (da sé) |
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
|
||||
RIC. |
Fa che nel gabinetto mi aspetti don Rinaldo. (al Servitore che parte) Colla germana intanto, se ciò vi cal, restate; A far ch'ella si spieghi, voi stessa incominciate. Ma d'una cosa sola voglio avvertirvi in pria. Non fate che si stanchi la sofferenza mia. Voi di pensier solete cangiar spesso di volo; Io soglio per costume nutrir un pensier solo. Dunque di voi ciascuna mi spieghi i desir suoi, O saprò quel ch'io penso risolvere di voi. Padre sarò d'entrambe, s'entrambe figlie sono. A chi schernirmi ardisce, nipote, io non perdono. (parte) |
|
|
|