IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | 
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Donna Livia, don Properzio, don Medoro e detta.
| 
   PRO.  | 
  |||||
| 
   Sorella, un'altra volta. Signori, con licenza. (in atto di partire)  | 
 |||||
| 
   State qui, scioccarella.  | 
 |||||
| 
   Sì, sì, restar negate, lo so, perch'io ci sono. Possibile che sempre sdegnata abbia a vedervi Meco senza ragione?  | 
 |||||
| 
   Starò per compiacervi.  | 
 |||||
| 
   PRO.  | 
  
   Malinconia, ritiro, non son cose da voi. (a Rosa)  | 
 ||||
| 
   Se siete addormentata, vi sveglieremo noi. (a Rosa)  | 
 |||||
| 
   Mi rallegro con voi, poiché vi veggo in viso Succedere allo sdegno coll'allegrezza il riso.  | 
 |||||
| 
   PRO.  | 
  |||||
| 
   (Venisse don Rinaldo a consolarmi appieno!  | 
 |||||
| 
   PRO.  | 
  |||||
| 
   Tutti seder possiamo.  | 
 |||||
| 
   Eccomi.  | 
 |||||
| 
   Che s'ha a fare? giocar?  | 
 |||||
| 
   No, mormoriamo  | 
 |||||
| 
   Di chi?  | 
 |||||
| 
   PRO.  | 
  
   Di tutto il mondo.  | 
 ||||
| 
   Germana, compatitemi, tal uso non mi piace;  | 
 |||||
| 
   
  | 
  |||||
| 
   PRO.  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
 ||
| 
   
  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
 |||
| 
   Se prevalesse al pubblico un simil sentimento, Mai, per sperar di meglio, vedrebbesi contento.  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
 ||
| 
   Il pubblico per altro composto è di tal gente, Che suol con vari capi pensar diversamente. Alcuni sprezzan l'opere che ad altri paion belle, Alcuni le sprezzate sollevano alle stelle; Se vari i geni sono, anche il giudizio è vario; E il mio della corrente va sempre all'incontrario  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
 ||
| 
   PRO.  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
 ||
| 
   
  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
 |||
| 
   (Sentiam le prove solite di stravagante umore). (da sé)  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
 ||
| 
   La vostra favorita qual è?  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
 ||
| 
   Il Raggiratore. (tutti ridono)  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
 ||
| 
   PRO.  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
 ||
| 
   Dubito che l'autore, con vostra permissione,  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
 ||
| 
   
  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
 |||
| 
   Sì, sì, quando a lui riescono le opere infelici, Son primi a lamentarsene i suoi migliori amici. Lo sa che amor li stimola ad un linguaggio amaro,  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
 ||
| 
   
  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
 |||
| 
   
  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
 |||
| 
   Germana, la credete sì trista e scellerata?  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
 ||
| 
   Giudicheralla il mondo allor che sia stampata.  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
 ||
| 
   PRO.  | 
  
   Che intreccio saporito, che fin maraviglioso!  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
 |
| 
   L'ha preso dal Destouches, nel suo Vanaglorioso.  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
 ||
| 
   
  | 
  
   
 
 
 
 
 
  | 
 ||||
| 
   PRO.  | 
  
   Dunque per quel ch'io sento, così pessimo ed empio Ch'egli è il Raggiratore, ha più di un buon esempio. Famoso è quel Francese che diede il scioglimento, E al nostro autor si nega il suo compatimento? Sapete la sua colpa? Eccola, egli non suole Copiar mai da nessuno gl'intrecci e le parole.  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
 |
| 
   Lasciam questo proposito, che alfin non val niente. Troviam materia nuova di star più allegramente.  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
 ||
| 
   
  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
 |||
| 
   Dall'esser da chi s'ama temuta e rispettata.  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
 ||
| 
   PRO.  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
 ||
| 
   
  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
 |||
| 
   
  | 
  
   
  | 
  
   
  | 
 |||