IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | 
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Donna Livia poi don Riccardo ed il marchese Asdrubale.
| 
   Restami ancor in dubbio, se finga, o sia già sposa. Posso appagar la brama, che rendemi curiosa. Dissimular lo sdegno saprò, finché del vero  | 
 |
| 
   RIC.  | 
  
   Marchese, il cuor conferma quel che col labbro io dico; Vi è noto qual vi sono fin da' prim'anni amico.  | 
 
| 
   RIC.  | 
  |
| 
   (Gli sta pur bene in bocca quel cospettar frequente!) (da sé)  | 
 |
| 
   RIC.  | 
  
   Non ponno ad uom felici riuscir nozze violente, Né d'amor foco accendere potrebbe un cuor di ghiaccio. Acchetatevi, amico. Alfin...  | 
 
| 
   RIC.  | 
  
   Che fa qui la nipote?  | 
 
| 
   RIC.  | 
  |
| 
   Quel cavalier chi è?  | 
 |
| 
   RIC.  | 
  |
| 
   Chi è quella?  | 
 |
| 
   RIC.  | 
  |
| 
   RIC.  | 
  
   (Affé, se amor formasse sì strano matrimonio, Pronubo a nozze tali vedrebbesi il demonio).  | 
 
| 
   Lo son, per mia sventura.  | 
 |
| 
   RIC.  | 
  |
| 
   RIC.  | 
  
   (Quasi di farlo ho in animo, sol per escir d'imbroglio). (da sé)  | 
 
| 
   RIC.  | 
  |
| 
   (Se non lo fa, cospetto!) (da sé)  | 
 |
| 
   RIC.  | 
  
   Piacciavi, donna Livia, andar per un momento. Sarò da voi fra poco.  | 
 
| 
   (Ardere anch'io mi sento). (da sé)  | 
 |
| 
   (Non ho veduto un uomo più amabile di questo). (da sé, indi parte)  |