| 
   GHE. 
   | 
  
   Venite pur, signore... 
   | 
 
 
  | 
   FAZ. 
   | 
  
   Schiavo allo sì Torquato. 
   | 
 
 
  | 
   GHE. 
   | 
  
   Vedrete un uomo grande. (a don Fazio.) 
   | 
 
 
  | 
   FAZ. 
   | 
  
   Voi m'avete frusciato. (a
  don Gherardo.) 
   | 
 
 
  | 
   TOR. 
   | 
  
   Signor, lo conoscete quel ch'è con voi venuto? (a don
  Fazio.) 
   | 
 
 
  | 
   FAZ. 
   | 
  
   Da che l'ho dato a balia, più non l'aggio veduto. 
   | 
 
 
  | 
   TOR. 
   | 
  
   Don Gherardo, da voi dunque si spera invano... 
   | 
 
 
  | 
   GHE. 
   | 
  
   Aspettate un momento. (a Torquato.) Siete napolitano?
  (a don Fazio.) 
   | 
 
 
  | 
   FAZ. 
   | 
  
   Sì signore. 
   | 
 
 
  | 
   GHE. 
   | 
  
   Non pare: non siete caricato 
  Nelle parole vostre. 
   | 
 
 
  | 
   FAZ. 
   | 
  
   Aggio un poco viaggiato. 
   | 
 
 
  | 
   TOR. 
   | 
  
   Ehi! chi è di là? sediamo. 
   | 
 
 
  | 
   GHE. 
   | 
  
   Voglio seder vicino... 
   | 
 
 
  | 
   TOR. 
   | 
  
   Don Gherardo... 
   | 
 
 
  | 
   GHE. 
   | 
  
   Per grazia, soffritemi un
  pochino. 
   | 
 
 
  | 
   TOR. 
   | 
  
   (Di rompergli la faccia prurito ora mi viene. 
  Ah, si freni la collera. Non facciamo altre scene). (da
  sé, siedono.) 
   | 
 
 
  | 
   FAZ. 
   | 
  
   Tu sei, Torquato mio, in Sorriento nato; 
  In Napole t'aveva lo patre generato; 
  Sia per l'un, sia per l'autro, chiaro se bide e chiano, 
  Tasso, non v'è che dicere, tu sei napoletano. 
   | 
 
 
  | 
   GHE. 
   | 
  
   Dicon sia bergamasco... 
   | 
 
 
  | 
   TOR. 
   | 
  
   Chetatevi un momento. 
   | 
 
 
  | 
   FAZ. 
   | 
  
   Da Bergamo è lo patre, la matre da Sorriento. 
  In casa della mamma è nata chissa gioia; 
  Quella però se dice che sia la patria soia. 
   | 
 
 
  | 
   TOR. 
   | 
  
   Signor, sul nascer mio niuno finor pretese; 
  Merto non ho che vaglia a risvegliar contese. 
  Misero qual io sono, dagli Itali non spero 
  L'onor ch'ebbe da' Greci il combattuto Omero. 
  Anzi che s'abbia a dire paese sfortunato, 
  Temo, per mia cagione, quello dov'io son nato. 
   | 
 
 
  | 
   FAZ. 
   | 
  
   Sanno i Napoletani, sa tutta la cettate, 
  Che tu se' sfortunato, che vivi in povertate. 
  I parenti, li amici, el popolo t'invita 
  A passà, bene mio, chiù meglio la to vita. 
   | 
 
 
  | 
   GHE. 
   | 
  
   Ei non potrà venire, perch'è in Corte impegnato. 
   | 
 
 
  | 
   FAZ. 
   | 
  
   Uh, managgia la mamma porzì che t'ha figliato. 
   | 
 
 
  | 
   GHE. 
   | 
  
   Bravo; così lo stile di Napoli si sente. 
   | 
 
 
  | 
   TOR. 
   | 
  
   Voi meritate peggio. (a don Gherardo.) 
   | 
 
 
  | 
   GHE. 
   | 
  
   Non me n'offendo niente. 
   | 
 
 
  | 
   FAZ. 
   | 
  
   Vieni, Torquato mio, vieni alla città bella: 
  Non essere chiù ingrato all'amore di quella. 
  Sarai lo ben veduto da principi e marchesi, 
  Avrai delli carlini, avrai delli tornesi; 
  Songo per te venuto: vieni con meco... 
   | 
 
 
  | 
   GHE. 
   | 
  
   Io dubito 
  Ch'egli non ci verrà. 
   | 
 
 
  | 
   FAZ. 
   | 
  
   Pozza morì de subito. (a
  don Gherardo.) 
   | 
 
 
  | 
   GHE. 
   | 
  
   Obbligato, signore. 
   | 
 
 
  | 
   TOR. 
   | 
  
   Siete ancora contento? (a
  don Gherardo.) 
   | 
 
 
  | 
   GHE. 
   | 
  
   È de' Napolitani solito complimento. 
   | 
 
 
  | 
   FAZ. 
   | 
  
   Vedrai la gran cettate, ch'ogni cettate avanza, 
  De popolo ripiena, ripiena d'abbonnanza. 
  Abbonna de persone nobile e vertuose, 
  D'omeni letterati, di femmine graziose. 
  Tutti con braccia apierte là stannote aspettanno. 
  Ciascun se sente dicere: quanno l'avrimmo, quanno? 
  Dimme, verrai tu meco? 
   | 
 
 
  | 
   GHE. 
   | 
  
   Non ci verrà, signore. 
   | 
 
 
  | 
   FAZ. 
   | 
  
   Che te venga lo canchero in mezzo dello core. 
   | 
 
 
  | 
   GHE. 
   | 
  
   Ecco un'altra finezza. (a Torquato.) 
   | 
 
 
  | 
   TOR. 
   | 
  
   Finezza a voi dovuta. 
   | 
 
 
  | 
   FAZ. 
   | 
  
   Pozza essere acciso. (a don Gherardo.) 
   | 
 
 
  | 
   GHE. 
   | 
  
   Sentite? mi saluta. (a Torquato.) 
  Fatemi grazia almeno di dirmi, in cortesia, 
  Giacché tanto mi onora, chi è vossignoria? 
   | 
 
 
  | 
   FAZ. 
   | 
  
   M'hai frusciato abbastanza: te pozzano pigliare 
  Tanti cancheri quante le arene dello mare. 
  Lo fulmene te pozza piglià tra capo e cuollo; 
  Te pozza soffocà le fiamme de Puzzuollo; 
  Pozza crepà con tutte porzì le imprecazioni 
  De tutti i mareiuoli, de tutti i lazaroni; 
  E quanno sarà ito in braccio a Belzebù, 
  Pozz'essere scannato un'atra vouta, e chiù. (parte.) 
   |