Carlo Goldoni
Torquato Tasso

ATTO TERZO

SCENA OTTAVA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA OTTAVA

 

Torquato e Tomio.

 

TOR.

Non so che dire intenda.

TOM.

No ghe badè a colù.

TOR.

Vorrei che si spiegasse.

TOM.

Mo via, tendemo a nu:

Son vegnù da Venezia apposta per trovarve.

Xe do ore che aspetto; me preme de parlarve.

Son Tomio Salmastrelli: son galantomo, e son

Uno che per i amici qualche volta xe bon.

Me piase i vertuosi, li tratto volentiera,

Conversazion con lori fazzo squasi ogni sera.

No son de quelle sponze, che suga qua e

Tutti i pettegolezzi de tutta la città;

No son de quei che perde el tempo malamente

A criticar poeti, a dir mal della zente.

Amigo son de tutti; no vôi antegonista,

No disprezzo l'Ariosto, benché mi sia tassista.

No digo questo è il primo, quest'altro xe el segondo;

Del merito de tutti fazza giustizia el mondo.

La bella verità presto o tardi trionfa;

Rido de chi se scalda, rido de chi se sgionfa.

No digo, questo è bon; digo, questo me piase.

Dei altri ha più giudizio chi gode, ascolta e tase.

TOR.

Signor, mi fate onore, spiegandovi parziale

Di me, che di virtute non vanto il capitale.

Il cielo, che pietoso assiste agl'infelici,

A me concede al mondo un numero d'amici.

Questi per onor mio si serbino costanti;

Compatiscano gli altri me pur fra gl'ignoranti.

Se sol del vero in grazia mi sprezzano, han ragione:

Basta che non sien mossi da invidia o da passione.

In caso tal sarebbe il lor giudizio incerto,

La critica sospetta, l'impegno senza merto.

Chi parla per passione, perde del zelo i frutti,

E per far bene a un solo, fa pregiudizio a tutti.

TOM.

Basta, lassemo andar. Pur troppo semo avvezzi

A sentir tutto el zorno de sti pettegolezzi.

Saveu perché a Ferrara son vegnù, sior Torquato?

Son vegnù, perché spero de farve cambiar stato.

TOR.

Come, signor?

TOM.

Dirò... Ma, amigo, non usè

Dir gnanca ai galantomeni: sentève, se podè?

TOR.

Compatite, signore... non son le stanze mie...

Andiam , se v'aggrada...

TOM.

Oibò, staremo in pìe.

TOR.

Compatite, vi prego, la poca civiltà.

O andiamo, o qui sediamo.

TOM.

Via, sentemose qua.

TOR.

Vi servo. (va per la sedia.)

TOM.

Lassè star.

.

Lasciate in cortesia. (prende la sedia.)

TOM.

Vu porterè la vostra, mi porterò la mia.

TOR.

Favorite.

TOM.

Sentève, che me sento anca mi.

A Venezia, compare, se pratica cussì.

Se sa le cerimonie, el galateo el savemo;

Ma con i complimenti tra nu no se secchemo.

Cussì, come diseva, son vegnù qua per vu.

S'ha dito che a Ferrara no voggiè restar più;

Che in Corte no stè ben, che gh'è delle contese,

E che gh'avè intenzion de scambiar de paese.

Quando la sia cussì, son qua per invidarve

A una città più bella, che no fa che lodarve.

Venezia xe el paese de vostra maggior gloria,

Sa la Gerusalemme squasi tutti a memoria:

I omeni, le donne, i vecchi, i putti, i fioli,

Mercanti, botteghieri, e fina i barcarioli.

I versi del Goffredo saver tutti se vanta:

I lo leze, i lo impara, i lo spiega, i lo canta.

Ogni tanto se sente citar un vostro passo;

Spesso se sente a dir: dirò, co dise el Tasso.

Della moral più soda, del conversar più onesto,

Fatto è el vostro poema regola, base e testo.

Donca quella città, che all'opere fa onor,

De posseder sospira el degnissimo autor;

E una partia de amici, che pol, che sa, che intende,

ve invida de cuor, con el cuor v'attende.

Lassè, lassè la Corte, dove baldanza audace

Fa, come disè vu, perder del cuor la pace.

Compare, ho viazà el mondo, so qualcossa anca mi,

Ho praticà la Corte per mia desgrazia un .

Cariche non ho avudo, ma poder dir me vanto

Quello che dise el vecchio in tel settimo canto:

E benché fossi guardian degli orti,

Vidi e conobbi pur le inique corti.

TOR.

Grazie, signore, io rendo al benefizio offerto;

Tanta bontate ammiro, tanto favor non merto.

Venezia è un bel soggiorno, amabile, felice,

Ma accogliere l'invito per ora a me non lice.

Da Napoli stamane giunto è un amico espresso:

M'invitò qual voi fate: promisi andar con esso;

E la ragion per cui mi son seco impegnato,

Ell'è, perché nel regno di Napoli son nato;

Onde a quel che ricevo non meritato onore,

S'aggiugne della patria gratitudine e amore.

TOM.

Compare, a sto discorso no posso più star saldo.

Sta rason, compatime, m'ha fatto vegnir caldo.

Se nassù in Sorriento, cossa conclude? gnente.

Se sa che nato solo per accidente.

Vostra mare xe andada a trovar so sorella,

L'ha trattegnua i parenti, l'ha partorio con ella.

nassuo , e per questo? Se nato fussi in mar,

Concittadin dei pesci ve faressi chiamar?

Dirà chi ve pretende, chi ha invidia al Venezian:

L'è stà generà in Napoli, el xe napolitan.

Fermeve, a chi lo dise, fermeve, ghe respondo:

De un omo che va in ziro, xe patria tutto el mondo.

Quando Bernardo Tasso a Napoli xe andà,

A Bergamo so patria no aveva renonzià.

Xe nati bergamaschi tutti i parenti sói,

E sarà bergamaschi, come xe el pare, i fioi.

xe la casa vostra, de Bergamo ai confini

Un tempo comandevi, adesso cittadini.

Del Tasso la montagna alla fameggia el nome.

Napolitan Torquato? Chi è che lo prova, e come?

Suddito de Venezia ogni rason ve vol;

Co chiama la sovrana, no, mancar no se pol.

E una sovrana tal, che a tutti è madre pia,

Piena de carità, d'amor, de cortesia,

No merita sti torti, no merita che ingrato

La lassa, l'abbandona, per Napoli, Torquato.

Savè che i forestieri corre a Venezia tutti,

Co i gh'ha bisogno, e i trova delle fadighe i frutti;

E so per esperienza, e ho sentio a confermar,

Che via da nu se stenta i omeni a impiegar.

Quel che mi ve offerisso, xe molto e xe seguro;

Quel che podè sperar a Napoli, xe scuro.

Concluderò coi versi che el messaggiero Alete

Dise al canto segondo, stanza sessantassete:

Ben gioco è di fortuna audace e stolto,

Por contra il poco, e incerto, il certo e il molto.

TOR.

Amo la patria antica; quella amo, ov'io son nato:

Ma in forestier paese finor mi volle il fato.

Parea che la fortuna fosse per me ridente,

Invitommi alla Corte almo signor clemente;

Venni a servir, compito il quarto lustro appena;

Tenero al piè mi posi dura servil catena,

Che sembra aver gli anelli d'oro massiccio e bello,

Ma ferro è la materia, impaniata d'orpello.

Fui fortunato un tempo, assai più che or non sono,

Seco guidommi il Duca in Francia a Carlo nono,

E quel monarca istesso, dicolo a mio rossore,

Segni mi diè parecchi di clemenza e d'amore.

Or non son quel di prima: lungo servir m'acquista

D'odio ingrata mercede, miserabile e trista.

Ciò ad accettar mi sprona il ben che viemmi offerto;

Ma se l'offerta accetti, sono tuttora incerto.

E a chi ragion mi chiede, altra ragion non dico:

Qui mi tien, qui mi vuole, fiero destin nemico.

TOM.

Diseme, caro amigo, xe vero quel che i dise.

Che Torquato in Ferrara abbia le so raìse?

TOR.

Signor, non vi capisco.

TOM.

Ve la dirò più schietta.

Xe vero che gh'avè qua la vostra strazzetta?

TOR.

Il termine m'è ignoto.

TOM.

La macchina, el genietto?

Gnancora? Che ve piase un babbio, un bel visetto?

TOR.

Basta così, v'intendo. Chi è quel, saper vorrei,

Ch'esaminar pretende sino gli affetti miei?

Amo, non amo a un tempo, smanio, peno, sospiro.

Chi non c'entra, non parli. Oimè! quasi deliro.

Ci rivedremo, amico... per or chiedo perdono.

Mi si riscalda il capo, quando a lungo ragiono.

Risolverò, v'aspetto. Per carità, signore,

Parlatemi di tutto; non parlate d'amore. (parte.)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License