Carlo Goldoni
Torquato Tasso

ATTO QUINTO

SCENA SETTIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SETTIMA

 

Sior Tomio e don Fazio.

 

FAZ.

Maro me! no l'antienno. Me pare una sibilla.

TOM.

Mi, compare, l'intendo. No la xe una pupilla.

La sa el so conto; e vedo, da quel che la ne spazza,

Che ai gonzi la vorave vender pan per fugazza.

La vien co dei partidi, la fa la sussiegada,

Perché no la gh'ha cuor de dir, son desprezzada.

A mi nol me convien, la dise, e ghe lo lasso.

Dirò de sta parona, co dise el nostro Tasso:

Vela il soverchio ardir colla vergogna,

E fa manto del vero alla menzogna.

FAZ.

E a Napole dicimmo, in stil napoletano

Chiù dolce e saporito, chiù bel dello toscano:

Fa che ncesia lo scuorno a tanto pietto,

E lo bero a lo fauzo faccia lietto. (parte.)

TOM.

In quanto a questo po, per dir la veritae,

Tradotto in lengua nostra el xe più bello assae:

E perché no ti pari una sfazzada,

Mostra de vergognarte, e sta sbassada. (parte.)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License