Carlo Goldoni
Il teatro comico

Personaggi

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Personaggi

 

ORAZIO, capo della compagnia de' comici, detto OTTAVIO in commedia

PLACIDA, prima donna, detta ROSAURA

BEATRICE, seconda donna

EUGENIO, secondo amoroso, detto FLORINDO

LELIO, poeta

ELEONORA, cantatrice

VITTORIA, servetta di teatro, detta COLOMBINA

* TONINO veneziano, poi PANTALONE in commedia

PETRONIO che fa il DOTTORE in commedia.

* ANSELMO che fa il Brighella

* GIANNI che fa l'Arlecchino

IL SUGGERITORE

Uno STAFFIERE della cantatrice, che parla

Servitori di teatro, che non parlano.

 

La scena stabile è il teatro medesimo, in cui si rappresentano le commedie, con scene e prospetto di cortile, figurandosi esser di giorno, senza lumi e senza spettatori.

 

I tre personaggi segnati colla * parlano il linguaggio veneziano, mescolato con qualche voce lombarda.

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License