Carlo Goldoni
Terenzio

ATTO SECONDO

SCENA SESTA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Creusa e Damone.

 

DAM.

(Se ami Lucan Terenzio, ciascun lo può decidere;

Con lui fin nella casa la donna vuol dividere). (da sé.)

CRE.

Di', che mediti, audace, di me nel tuo pensiero?

DAM.

Io sono un indovino, che medita sul vero.

CRE.

Vattene.

DAM.

Qui vo' stare.

CRE.

Anima vile!

DAM.

Greca.

CRE.

Perfido!

DAM.

Greca.

CRE.

Indegno!

DAM.

Greca.

CRE.

Ribaldo!

DAM.

Greca.

CRE.

Che dir col dirmi Greca, pensi co' labbri tuoi?

DAM.

Dir tutto il male intendo, che immaginar ti puoi.

CRE.

Vile Africano indegno, che da' Romani apprese

La gloria a invidiare dell'Attico paese!

Prima che Roma fosse, era famosa e forte

La madre de' sapienti, città di cento porte;

E Sparta, e Acaia, e Creta, e tante altre che han reso,

Più assai che non è il Tebro, conto il Peloponneso.

Roma si vanti pure capo del mondo altera;

Ma sol secoli cinque son ch'ella nacque e impera.

L'epoca della Grecia, cangiata in vario stato,

Confina con il tempo del mondo rinnovato;

Nell'Asia e nell'Europa l'ampio dominio estese;

Roma da Grecia i riti e le sue leggi apprese.

DAM.

Per me parlasti greco, però non ti rispondo.

Il quando son nato, per me principiò il mondo.

E quando sarò morto, il mondo avrà il suo fine;

Altr'epoche non curogreche, né latine.

Gli Ateniesi in Roma so che son furbi e scaltri.

Possano crepar tutti, e tu prima degli altri.

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License