| 
   TER. 
   | 
  
   Di colpa non è segno; rispetto in me tu vedi. 
  Franco sarò, se 'l brami, audace anche, se 'l chiedi. 
  Che leggesi, permetti che vegga da Creusa. (a Livia.) 
   | 
 
 
  | 
   LIV. 
   | 
  
   Non legge. 
   | 
 
 
  | 
   TER. 
   | 
  
   Che fa dunque? 
   | 
 
 
  | 
   LIV. 
   | 
  
   Non si domanda. 
   | 
 
 
  | 
   TER. 
   | 
  
   Scusa. (umiliandosi a Livia.) 
   | 
 
 
  | 
   LIV. 
   | 
  
   A te che cal di lei? 
   | 
 
 
  | 
   TER. 
   | 
  
   Nulla; ma è naturale 
  Curiosità, che onesta negli uomini prevale. 
   | 
 
 
  | 
   LIV. 
   | 
  
   Non ti celar, Terenzio: l'amor tuo non mentire. 
   | 
 
 
  | 
   TER. 
   | 
  
   Mentir di Livia in faccia? Troppo sarebbe ardire. 
   | 
 
 
  | 
   LIV. 
   | 
  
   Vorrei, s'ella ti amasse, felicitar tua brama; 
  Ma struggerti gli è vano, per donna che non ti ama. 
   | 
 
 
  | 
   TER. 
   | 
  
   Mi disprezzi? (a Creusa.) 
   | 
 
 
  | 
   LIV. 
   | 
  
   T'aborre. (a Terenzio.) 
   | 
 
 
  | 
   TER. 
   | 
  
   Questo a lei lo domando. (a
  Livia, accennando a Creusa.) 
   | 
 
 
  | 
   LIV. 
   | 
  
   All'inchiesta rispondi. (a Creusa.) 
   | 
 
 
  | 
   CRE. 
   | 
  
   Taccio per tuo comando. (Livia.) 
   | 
 
 
  | 
   LIV. 
   | 
  
   Fissar le imposi gli occhi su quel disegno, e tace. (a
  Terenzio.) 
   | 
 
 
  | 
   TER. 
   | 
  
   Il suo tacer comprendo. Lo soffro, e mi do pace. (a
  Livia, accennando a Creusa.) 
   | 
 
 
  | 
   LIV. 
   | 
  
   Senti? di te non cura; ti lascia al tuo destino. (a
  Creusa.) 
   | 
 
 
  | 
   TER. 
   | 
  
   (Livia conosco appieno. M'infingo, e l'indovino). (da
  sé.) 
   | 
 
 
  | 
   LIV. 
   | 
  
   Sposa non peneresti mirarla in altro laccio? (a
  Terenzio.) 
   | 
 
 
  | 
   TER. 
   | 
  
   Non penerei. 
   | 
 
 
  | 
   CRE. 
   | 
  
   Ma pure... (verso Terenzio.) 
   | 
 
 
  | 
   LIV. 
   | 
  
   Or dei tacere. (a Creusa.) 
   | 
 
 
  | 
   CRE. 
   | 
  
   Taccio. 
   | 
 
 
  | 
   TER. 
   | 
  
   Per me se il cor le avesse punto d'amore il dardo, 
  Almeno alle mie luci alzar dovrebbe il guardo. 
  Creusa de' suoi sguardi Terenzio non fa degno. 
   | 
 
 
  | 
   CRE. 
   | 
  
   (alza gli occhi verso Terenzio.) 
   | 
 
 
  | 
   LIV. 
   | 
  
   Mira il quadro. (a Creusa, con isdegno.) 
   | 
 
 
  | 
   CRE. 
   | 
  
   (Crudele!) (da sé, parlando
  di Terenzio; indi osserva il disegno.) 
   | 
 
 
  | 
  
   | 
  
   (S'accosta a Creusa, osservando anch'egli la tela che
  tiene in mano.) 
   | 
 
 
  | 
   LIV. 
   | 
  
   Che ti par del disegno? 
   | 
 
 
  | 
   CRE. 
   | 
  
   A questo servo ingrato, che irrita il suo signore, 
  Vicine esser dovrebbono le verghe del littore. 
   | 
 
 
  | 
   TER. 
   | 
  
   Qual favola è codesta? (a Livia.) 
   | 
 
 
  | 
   LIV. 
   | 
  
   Soggetto è d'un ricamo. 
   | 
 
 
  | 
   TER. 
   | 
  
   Posso vederlo? 
   | 
 
 
  | 
   LIV. 
   | 
  
   Il mira. 
   | 
 
 
  | 
   TER. 
   | 
  
   (Taci, Creusa, io t'amo). (piano a  Creusa, mostrando di osservare il disegno.) 
  Nuovo pensiere, e vago. (a Livia, accennando il disegno.) 
   | 
 
 
  | 
   LIV. 
   | 
  
   Vedi lo schiavo avvinto? (a
  Terenzio.) 
   | 
 
 
  | 
   TER. 
   | 
  
   Veggolo. Temerario! (In quello io son dipinto). (da sé.) 
   | 
 
 
  | 
   LIV. 
   | 
  
   Che ti par? 
   | 
 
 
  | 
   TER. 
   | 
  
   Giustamente s'opprime e si minaccia. 
  (Vuol la ragion ch'io finga). (da sé.) 
   | 
 
 
  | 
   CRE. 
   | 
  
   (Vuole il dover ch'io
  taccia). (da sé.) 
   |