Carlo Goldoni
L'uomo di mondo

ATTO PRIMO

SCENA SEDICESIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SEDICESIMA

 

Smeraldina e Momolo

 

SMER. (I ducati gh'ha sta bella virtù). (da sé)

MOM. Diseme, siora. Quanto xe che no vedè Lucindo?

SMER. Mi sior Lucindo? No so gnanca che el sia a sto mondo.

MOM. Me posso fidar?

SMER. Oh, la pol star co i so occhi serrai.

MOM. Me xe sta ditto che el ghe vien da vu.

SMER. Male lengue, sior Momolo; no xe vero gnente.

MOM. Se ve disesse mo, che me l'ha ditto vostro fradello?

SMER. (Oh che baron!) Come lo porlo dir? Se el dise sta cossa, el xe un busiaro31; che el vegna sto galiotto, che el me sentirà; proprio da la rabbia me vien da pianzer32.

MOM. Via, non sarà vero. No stè a fiffar33; savè che ve voggio ben, e quel che ve digo, ve lo digo per ben. Mi da vu no vôi gnente altro che bona amicizia e schiettezza de cuor.

SMER. In materia de sincerità, ghe ne troverè poche putte sincere co fa mi.

MOM. Se ve vien occasion de maridarve, mi ve mariderò; ma con uno che gh'abbia da mantegnirve, no con zente che ve fazza morir dalla fame.

SMER. Certo che se posso cavarme da ste miserie, lo farò volentiera. E in specie per causa de mio fradello, che nol vol far gnente, e el vol che lo mantegna mi.

MOM. A far la lavandera cossa podeu vadagnar?

SMER. Gnanca la polenta da cavarse la fame. Se no fusse sior Momolo, per so bontà, che no me agiutasse, poveretta mi.

MOM. Mi, cara fia, fazzo quel che posso; ma ghe vuol altro a cavarve dai fanghi34. Bisognerave che pensessi a far qualcossa che ve dasse dell'utile.

SMER. Cossa mai poderavio far?

MOM. zovene; gh'avè del spirito gh'avè una vita ben fatta, doveressi imparar a ballar.

SMER. E po?

MOM. E po far el mistier de la ballarina. Al d'ancuo35 le ballarine le fa tesori; questo el xe el secolo delle ballarine. Una volta se andava all'opera per sentir a cantar, adesso se ghe va per veder a ballar; e le ballarine, che cognosse el tempo, le se fa pagar ben.

SMER. Co avesse da andar sul teatro, mi farave più volentiera la cantatrice.

MOM. No, fia mia, no ve conseggio per gnente. No putella36, e a far la cantatrice ghe vuol dei anni. Solfeggiar, sbraggiar37, spender dei bezzi assae in ti maestri, e delle volte se trova de quelli, che i sassina le povere scolare e per chiapar la mesata i dise che le se farà brave, si ben che no le gh'ha gnente de abilità. Figureve, o no gh'avè petto, o che la ose no se pol unir, o che ve manca el trillo, e no acquistando concetto bisogna, in vece de cantar delle arie in teatro, cantar in casa dei duetti amorosi. Per una ballarina basta che la gh'abbia bon sesto, bona disposizion, e sora tutto un bon muso; con tre o quattro mesi de lizion, la se butta fora, se no altro, per figurar. Mi ve starò al fianco, ve provederò de maestro, ve cercherò un impressario che ve toga, e ghe donerò tre o quattro zecchini secretamente. Co ballerè, anderò da basso a sbatter le man, e farò sbatter da tutti i mi amici, e da una dozena de barcarioli. Regalerò el maestro dei balli, acciò che el ve fazza far una bona fegura; farò che el vostro compagno se contenta de far quel padedù che averè imparà a memoria, senza bisogno de ascoltar i violini. Ve farò far i sonetti; ve compagnerò al teatro co la gondola, ve farò un palco; insoma no passa un anno che se sente a dir: prima figura madama Smeraldina, in compagnia de monsù Giandussa.

SMER. In verità, sior Momolo, che me ne fe vegnir voggia.

MOM. Cossa dirali la zente, co i vederà la lavandera co la scuffia e co i nei?

SMER. Me burlerali?

MOM. Per cossa v'hai da burlar? Sarala una novità? Farè anca vu, come che ha fatto le altre.

SMER. Sior Momolo sarà el mio protettor.

MOM. Manco mal, la sarave bella, che se mi ve metto alla luse del mondo, m'avessi po da impiantar. Siben che no saressi la prima. Ghe n'ho cognossù de quelle poche, che co le s'ha visto in tun poco de bona figura, le ha voltà la schena a chi gh'ha fatto del ben.

SMER. Oh, mi no ghpericolo certo. Se farò sto mistier, me arecorderò sempre del mio primo paron. Ghe prometto de no parlar co nissun.

MOM. No digo che no abbiè da parlar. Chi va sul teatro ha da usar civiltà con tutti; e el xe un gran alocco quello che intende de voler far la guardia a le ballarine o a le cantatrici. In scena trattè con tutti; parlè con chi ve vien a parlar; solamente ve dago un avertimento: co averè fenio el primo ballo, e che anderè a muarve per el secondo, no fe che vegna nissun in tel camerin: perché se savessi quanti che ho sentio co ste recchie a dir in Piazza all'amigo: oe! no ti sa? quella che balla cussì e cussì, alla lontana la par qualcossa, ma da rente, puina pegorina38 che stomega.

SMER. Se fusse in sto caso, che no so se ghe arriverò, me conseggierò sempre con vu, sior Momolo.

MOM. Voleu che lo trovemo sto ballarin, che v'insegna a ballar?

SMER. Per mi son qua; vardè pur vu, se disè da senno.

MOM. L'è ditta. Vago a trovarlo, e vel meno qua.

SMER. Poveretta mi! come faroggio a imparar?

MOM. El maestro ve insegnerà i passi, e mi ve insegnerò el pantominio.

SMER. Coss'ela sta roba? Mi no me n'intendo.

MOM. Vederè, vederè. Smeraldina, parecchieve in gamba. Buttè via el saon e la cenere. Fideve de mi, e no v'indubitè. Siora ballarina, la reverisso. (parte)

 

 

 





p. -
31 Bugiardo.



32 Piangere.



33 Singhiozzare.



34 Levarti dalle miserie.



35 Al d'oggi.



36 Ragazzetta.



37 Sfiatarsi gridando.



38 Ricotta di pecora.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License