Carlo Goldoni
L'uomo di mondo

ATTO SECONDO

SCENA OTTAVA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA OTTAVA

 

Momolo, poi Truffaldino

 

MOM. Pur troppo ghe xe tanti de quelli che ordena e no paga mai. In sta maniera i se fa nasar61, e i paga la roba el doppio. Mi xe vero che in fin de l'anno spendo assae, ma m'impegno che tanto me val cento ducati a mi, quanto a un altro cento zecchini.

TRUFF. Lustrissimo.

MOM. Schiavo, compare Truffa62.

TRUFF. Mia sorella l'aspetta.

MOM. Vago adess'adesso63 a trovarla.

TRUFF. Ela la verità, che volì che la fazza la ballarina?

MOM. Certo; la voggio metter all'onor del mondo.

TRUFF. Anderala colla scuffia?

MOM. Sior sì, scuffia, cerchi, andrien sciolto, mantellina e cornetta64.

TRUFF. Co l'è cussì, bisognerà, lustrissimo sior protettor, che la pensa al fradelo della ballarina.

MOM. Certo che no avè d'andar vestio cussì malamente.

TRUFF. Poderoggio portar la spada?

MOM. Siguro.

TRUFF. La diga, lustrissimo sior protettor, poderoggio metterme la perrucca coi groppi?

MOM. No voleu? El fradello d'una ballarina!

TRUFF. Me darali del sior?

MOM. E come! poderè andar anca vu in te le botteghe da caffè a parlar de le novità, a dir mal del prossimo, a taggiar dei teatri, a zogar alle carte, a far el generoso alle spalle de vostra sorella, e far la vita de Michielazzo: come fa i pari e i fradelli delle ballarine, delle virtuose e de tutte quelle povere grame, che se sfadiga in teatro per mantegnir i vizi de tanti e tanti, che no gh'ha voggia de sfadigar.

TRUFF. Bisognerà mo che andemo a star in qualch'altro paese.

MOM. Per cossa?

TRUFF. No voria, con tutta la spada al fianco e con tutta la perrucca a groppi, che i me disesse che ho fatto el facchin.

MOM. Cossa importa? lassè che i diga. un'occhiada intorno a tanti altri pari o fradelli de virtuose. Vederè tanti e tanti dorai e inarzentai, e cossa giereli? Servitori, staffieri, garzoni de bottega e cosse simili. Se dise: no me dir quel che giera, dime quel che son. No passa un mese, che ve desmenteghè anca vu d'aver fatto el facchin, e ve parerà de esser qualcossa de bon.

TRUFF. Bisognerà che gh'abbia anca mi la mia .

MOM. Certo: fondada su le possession de vostra sorella.

TRUFF. No poderave anca mi far qualcossa in teatro?

MOM. Vu no avè da far gnente. I fradelli delle ballarine no i fa gnente. Vu v'avè da levar tardi la mattina, bever la vostra chioccolata, vestirve e andar a spassizar in Piazza, o a sentarve in t'una bottega. Andarè a casa a tola parecchiada, e se ghe xe protettori, magnar e bever senza veder e senza sentir. Tutto el vostro dafar ha da consister in questo: la sera in teatro, in udienza, a sbatter le man co balla vostra sorella. Forti, allegramente, e viva monsù Truffaldin. (parte)

 

 

 





p. -
61 Svergognare.



62 Nome accorciato di Truffaldino.



63 Or ora.



64 Colle code.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License