Carlo Goldoni
L'uomo di mondo

ATTO SECONDO

SCENA TREDICESIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TREDICESIMA

 

Truffaldino con un uomo che porta varii vestiti, e detti

 

TRUFF. Lustrissimo sior protettor, giusto de ela cercava.

MOM. Son qua, monsù Truffaldin.

TRUFF. Songio monsù?

MOM. No se salo? Al fradello de madama Smeraldina se gh'ha da dir monsù Truffaldin.

TRUFF. Vardè mo qua sto galantomo.

SMER. Chi xelo quell'omo?

TRUFF. Ho fatto portar dei abiti da vestirme da monsù.

SMER. E chi pagherà?

TRUFF. El protettor.

MOM. El gh'ha rason. Chi protegge una vertuosa, xe in obbligo de vestir tutta la fameggia.

TRUFF. Proveme un abito da monsù. Ma aspettè che me vaga a lavar le man, che sarà un anno che no me le ho lavade. (vuol andare dov'è Lucindo)

SMER. Eh n'importa, caro vu; ve le laverè.

TRUFF. Eh, che so la creanza. (come sopra)

SMER. Sior no...

TRUFF. Siora sì. (va nella stanza suddetta)

SMER. (Oh poveretta mi!) (da sé)

MOM. Coss'è, siora, che vegnì verde? Gh'aveu qualche contrabando drento?

SMER. Me maraveggio dei fatti vostri. Cossa songio? Una poco de bon?

TRUFF. La favorissa, patron. (uscendo dalla stanza suddetta, parla con Lucindo)

SMER. Con chi parleu? (a Truffaldino)

TRUFF. La resta servida. No la staga drento solo; la vegna coi altri in conversazion.

MOM. Come! Sior Lucindo? A mi sto tradimento?

LUC. (Esce timoroso, e saluta Momolo)

SMER. Qua, sior Lucindo? Sconto in casa mia, senza che mi sappia gnente? Che baronada xe questa? Farme comparir in fazza de sto galantomo per una busiara? Andè via subito de sta casa, e no abbiè ardir de vegnirghe mai più. Animo, digo; con chi parlio? O andè via, o che ve butto zo della scala. (lo spinge via, e spingendo gli dice piano): (Va via, caro, e torna stassera).

TRUFF. Animo, fora de sta casa onorata.

LUC. (Senza parlare saluta, e se ne va)

MOM. (Me la vorli pettar?) (da sé)

SMER. Sior Momolo, no credo mai che pensè... che mi sappia... Proprio sento che me vien da pianzer. (piange)

MOM. Brava, adesso digo che deventerè una ballarina perfetta. Capisso tutto; so benissimo che savevi che l'amigo ghe giera, ma la maniera co la qual l'avè mandà via, me fa cognosser che de mi gh', se non amor, almanco un poco de suggizion. Questo xe quel che me basta; da vu altre no se pol sperar gnente de più, e un cortesan de la mia sorte cognosse fin dove el se pol comprometter. Dipenderà da vu el più e el manco che m'averò da impegnar a farve del ben. Regoleve in causa. Stassera ve manderò el ballarin.

TRUFF. L'abito, lustrissimo sior protettor.

MOM. Deghe un abito da spender tre o quattro zecchini, e po vegnì da mi, che ve pagherò. (all'uomo ecc.)

TRUFF. Vegnì via, vegnì a servir el fradello della ballarina. (all'uomo, e parte con esso lui)

SMER. Andeu via?

MOM. Vago via.

SMER. Tornereu?

MOM. Tornerò.

SMER. Me voleu ben?

MOM. Eh, galiotta, te cognosso. (parte)

SMER. El dise che el me cognosse, ma nol xe a segno gnancora. Poveretto! nu altre donne ghe ne savemo una carta de più del diavolo. (parte)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License