IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Momolo, Beccaferro, Tagliacarne
MOM. Mi no me par de esser inamorà de siora Leonora, e pur la me dà un pochetto de suggizion. Cossa mo vuol dir? Mi no saverave... (Tagliacarne e Beccaferro vanno girando e cercando di prenderlo in mezzo)
MOM. Chi xe sti musi proibiti? Cossa zireli da ste bande? (I suddetti, vedendosi guardare da Momolo, si mettono in qualche soggezione e parlano fra di loro)
MOM. (Ho capio. No credo de inganarme. Costori xe qua per mi. O che i vol cavarme qualcossa, o che i me vol far qualche affronto. Li ho visti stamattina a parlar co sior Ottavio. Chi sa che sto sior no i abbia messi all'ordene per saludarme? Gnente paura. A mi). (da sé) Galantomeni, favorì, vegnì avanti, ve bisogna gnente? Voleu bezzi? Voleu roba? Gh'aveu bisogno de protezion? Basta che averzì la bocca, sarè servidi. Momolo xe cortesan, amigo dei amici; fazzo volentiera servizio a tutti, e in t'una occasion, son pronto a tutto. Comandè, fradei, comandè.
BECCAF. Niente, signore, siamo qui passeggiando...
TAGLIAC. (Per dire il vero, un galantuomo della sua sorte non merita quest'affronto). (piano a Beccaferro)
MOM. Vegnì qua, tolè una presa de tabacco.
BECCAF. Obbligato. (prende tabacco)
TAGLIAC. Favorisce? (gli chiede tabacco)
MOM. Patron anca della scatola, se volè. Disè, amici, aveu disnà?
BECCAF. Non ancora.
TAGLIAC. Le cose vanno male. Si mangia poco.
MOM. Amici, me faressi un servizio?
MOM. Stamattina ho ordenà qua alla locanda de missier Brighella un disnaretto per mi e per do forestieri. L'occasion ha portà, che andemo tutti a disnar qua a casa del sior Dottor. Brighella bisogna che lo paga, e me despiase che quella roba nissun no la gode. Me faressi el servizio de andar vualtri do da parte mia a magnar quei quattro risi, quel per de foleghe e quelle altre bagatelle, che xe parecchiae?
TAGLIAC. Perché no, quando si tratta di far piacere?
BECCAF. Basta che vossignoria avvisi Brighella.
MOM. Vago a tor una bottiglia che ho lassà alla locanda, e co sta occasion ghe lo digo, e godevela in bona pase. (vuol partire, poi torna indietro)
TAGLIAC. Come si può bastonare un galantuomo di questa sorte? (a Beccaferro)
BECCAF. Mi dispiace per i due zecchini. (a Tagliacarne)
MOM. Avanti de avisar Brighella, vorave pregarve d'un altro servizio. Co mi no avè d'aver suggizion. Son omo del mondo, e so come che la va. Diseme, da quei galantomeni che sè, da boni amici e fradelli, diseme se aspettè nissun, se sè qua per mi, se ve xe stà dà nissun ordene de recamarme le spalle. Ve prometto, da cortesan onorato, de no parlar co nissun: e el vostro disnar, tanto e tanto, xe parecchià. Anzi sentì se ve parlo da amigo e da galantomo. Se qualchedun v'ha promesso quattro, sie, otto zecchini, son qua mi: no vôi che perdè un bagattin.
BECCAF. Siamo galantuomini, non vogliamo di più di quello che è giusto. Ci sono stati promessi quattro zecchini soli.
MOM. Per reffilarme mi.
TAGLIAC. Sì signore, ma cogli uomini della vostra sorte non abbiamo cuore di farlo.
MOM. Anca sì che xe stà sior Ottavio, che v'ha ordenà sto servizio?
MOM. Sentì, amici: mi ve darò sie zecchini se bastonè sior Ottavio, e el vostro disnar.
BECCAF. No, sei zecchini non li vogliamo; ci bastano i quattro.
TAGLIAC. Sì, siete un galantuomo, e non vi vogliamo far pagare di più d'un altro.
MOM. Anemo donca; vago a dar ordene per vu e po savè chi son. Vegnime a trovar, e ve dago i vostri quattro zecchini. (Se la me va fatta, la bissa beccherà el zaratan). (da sé, ed entra nella locanda)