IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Strada colla casa e colla locanda
LUD. No ghe vôi andar in casa de sior Dottor. Xe meggio che l'aspetta qua sior Momolo. Se vago desuso, e che el diavolo fazza che qualchedun senta sto negozio che ghe voggio far far, i me rebalta a drettura. El xe avisà, el doverave vegnir. Zitto, che el xe elo.
LUD. Son qua. Xe da sta mattina in qua, che cammino. Al dì d'ancuo se stenta a trovar bezzi, specialmente senza pegno.
LUD. A forza de suori ho trovà i mille ducati.
LUD. A pian, che ghe xe da discorrer.
MOM. Coss'è? Scomenzemio a contar sul trenta?
LUD. Oibò. L'amigo che fa el servizio, no xe de quelli che voggia scortegar la pelle ai galantomeni. El se contenta de un onesto vadagno: nol pretende più del sie per cento; mezzo per cento al mese, a uso de piazza.
MOM. Benissimo; fin qua no gh'è mal.
LUD. El negozio bisogna che ve contentè de farlo per tre anni.
MOM. E se i so bezzi ghe li dago avanti?
LUD. Degheli co volè, ma el contratto bisogna farlo per tre anni.
MOM. Femolo per tre anni. Al sie per cento.
LUD. Mille ducati al sei per cento importa sessanta ducati all'anno. Tre fia sessanta, cento e ottanta; el pro de tre anni importa cento e ottanta ducati, e questi bisogna dargheli subito, avanti tratto.
LUD. No ghe li darè; ma se anca ghe li dessi, co xe pagà, xe pagà. Donca de mille ducati resta ottocento e vinti; batter cento e diese ducati, che m'avè da dar per la sigurtà del forestier...
MOM. Questi ve li darò doman, se elo no ve pagherà.
LUD. Caro sior Momolo, per vu xe l'istesso. Resta settecento e diese ducati; batter da questi la mia sanseria sul corpo dei mille ducati, al do per cento (che manco no me podè dar), resta siecento e nonanta ducati, e questi ve obbligherè a pagarli in tre rate a dusento e trenta ducati all'anno, e no so che grossi65.
MOM. Donca, compare Ludro, questi xe tresento e diese ducati de manco che me vien in scarsela, e ho da pagar el pro de mille; e de più, pagando un terzo all'anno de capital, ho sempre da pagar el pro dell'intiero. Un bel negozio che me volè far far! Ma pazenzia! per una volta se pol far un sproposito. Andemo a tor i bezzi, e farò la cambial.
LUD. (Se lo so, che el gh'ha da cascar). (da sé) Aspettè; bisogna che ve averta d'un'altra cossa. Sappiè che l'amigo no gh'ha altro che tresento ducati in bezzi, e el resto el ve lo darà in tanta marcanzia.
MOM. Semo qua co la solita stoccada. Che marcanzia xela?
LUD. Bella e bona, che se saverè far, ghe vadagnerè drento.
MOM. Via, sentimo che sorte de roba che el me vol dar.
LUD. Tolè, questa xe la nota dei capi de marcanzia che el gh'ha da darve; e se questa no ve serve, no ghe xe altro.
MOM. Sentimo: (legge, di quando in quando scuotendosi) Otto lettiere da letto, quattro de ferro e quattro de legno intaggià, co i so pomoli dorai, senza una tara immaginabile, a rason de trenta ducati l'una, val ducati dusento e quaranta. Una botta de vin guasto da far acquavita, mastelli dodese, a rason de cinque ducati al mastello, val ducati sessanta, e la botta ducati diese. Caregoni de bulgaro quattro, a diese ducati l'un, ducati quaranta. Scatole da perucche numero cento, a mezzo ducato l'una, val ducati cinquanta. Do ferriade da balcon, ducati cinquanta. Guanti de camozza ducati vinti, e el resto in tanti corni de buffalo a peso, in rason de sie ducati la lira. Ah, tocco de fio e de fionazzo, questi xe contratti da proponer a un galantomo della mia sorte? Tiolè, sior poco de bon, e diseghe a quel furbazzo, vostro compagno, che ha fatto sta nota, che no son desperà, e che gh'ho ancora diese ducati da farghe scavezzar i brazzi a elo e anca a vu.
LUD. Mi me sfadigo per farve servizio, e vu cussì me trattè?
MOM. Andè via de qua, che adessadesso me scaldo, e se la me monta, ve ne arecorderè per un pezzo.
LUD. Deme i mi trenta zecchini.
MOM. Ve li darò quando che vorrò, sior baro da carte.
LUD. Son un galantomo; e no se tratta cussì.
MOM. No zigar, che te dago un pie in te la panza.
LUD. E se no me darè i mi bezzi... (forte)
MOM. Via, sior furbazzo. (gli vuol dare)