IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
MOM. Bravi, pulito, me ne consolo.
SMER. (Si alza, subito che lo vede) Vedeu, sior Momolo, le belle bravure de mio fradello? Nol vol in casa sior Lucindo; e po, per una strazza de cena, el lo fa vegnir a mio marzo despetto. Gh'ho una rabbia maledetta. Vedeu, siori, per causa vostra sior Momolo crederà che sia una finta, una busiara; credeme, sior, da putta da ben, mi no ghe n'ho colpa. (a Momolo)
MOM. Sì, fia mia, ve lo credo. So che sè una putta schietta e sincera. Vardè che baronade! Poverazza! Far vegnir la zente, che ghe despiase co fa el zucchero ai golosi. Lassemo andar sti descorsi che no conclude; sior Lucindo, v'ho da parlar.
LUC. Caro signor Momolo, vi prego di compatirmi.
MOM. Per mi ve compatisso e stracompatisso. Son omo de sto mondo anca mi, e so cossa che pol sta sorte de musi su la povera zoventù.
SMER. Coss'è, sior? cossa voressi dir?
TRUFF. Patroni reveriti; sento che i gh'ha dei interessi da discorrer. Lori i dà incomodo a mi, mi posso dar incomodo a lori; onde, acciò che tutti gh'abbia la so libertà, togo suso ste bagatelle, e vado a devertirme in cusina. (prende la roba da mangiare, e parte)
MOM. Bravo, monsù Truffaldin. Sior Lucindo caro, son qua per vu; son vegnù per cercarve vu; ho trovà la porta averta, e son vegnù avanti.
SMER. L'averè averta col cortelo, come che avè fatto dell'altre volte.
MOM. No so gnente. Aveva da vegnir, e son vegnù.
LUC. Vi torno a dire, compatitemi...
MOM. Sappiè, putto caro, che vostro sior padre xe fora de elo per causa vostra. Poverazzo! dopo che l'ha fatto tanto per vu, xela questa la recompensa che ghe dà so fio? El padre a sfadigar per l'onor, per el mantenimento della so casa, e el fio a perder el so tempo, a sacrificar la so zoventù cussì malamente? Me dirè che l'ho fatto anca mi; ma mi son solo, no gh'ho padre da obbedir, no gh'ho sorelle da maridar. No considerè che la vostra mala condotta pol pregiudicar a quella putta che gh'avè in casa, e che sul dubbio che possiè far un sproposito, nissun se azarderà de sposarla? Vergogneve de vu medesimo, e se la vergogna no basta, sentì cossa che ve digo da parte de vostro padre, e ste parole lighevele al cuor. O cambiar vita, o cambiar paese. O una carica in Venezia, se farè a modo de chi ve vol ben, o un capotto da mariner, se farè el bell'umor.
LUC. A me un capotto da marinaro?
MOM. Sior sì, a vu. Xe stà mandà su la nave dei musi meggio del vostro, co no i ha volesto far ben. Vostro padre xe risoluto, e mi me impegno de darghe man.
LUC. Che dite voi, Smeraldina?
SMER. A mi me domandè? cossa ghe pensio dei fatti vostri? (Adesso me preme Momolo, fina che el me mette in stato de vadagnar). (da sé)
LUC. Capisco che l'interesse vi fa parlare così, e se in voi prevale l'interesse all'amore, penso anch'io a' casi miei, e stabilisco di non precipitarmi per cagion vostra. Signor Momolo, vi prego, accomodatela voi con mio padre; farò tutto quello ch'egli vorrà.
MOM. Andè là; aspetteme al caffè, che vegno. Ve menerò mi da vostro sior padre, e la giusteremo.
LUC. Addio, Smeraldina.
LUC. (Che crudeltà! Era pur pazzo io a coltivarla). (da sé)
SMER. (Me despiase; ma bisogna dissimular). (da sé)
LUC. Se ci vengo più, mi si scavezzi l'osso del collo. (parte)