Carlo Goldoni
Il vecchio bizzarro

ATTO PRIMO

SCENA TERZA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Ottavio e Pantalone.

 

PANT. Polentina calda.

OTT. Signore, sono obbligato al vostro cortese amore, ma credetemi che colui non mi faceva paura.

PANT. Me par de cognosserla ella.

OTT. Sono Ottavio Gandolfi per obbedirvi.

PANT. El novizzo de siora Flamminia?

OTT. Sì signore, quello che doveva sposare la signora Flaminia. La conoscete?

PANT. La conosso, perché la sta in casa de sior Celio, mio caro amigo.

OTT. Sì, è venuta a Venezia in compagnia della signora Clarice, nipote del signor Celio.

PANT. E ella, patron, xela vegnua con lori?

OTT. Non signore io sono qui da tre anni in circa per una lite. In Livorno eravamo amici con il signor Florindo, e qualche trattato vi fu sin d'allora fra la di lui sorella e me: ora poi, coll'occasione che ci siamo riveduti, si è ripigliato l'affare, e si è anche quasi concluso.

PANT. Ghe vala in casa del sior Celio?

OTT. Poche volte.

PANT. Digo ben; mi no ghe l'ho mai vista.

OTT. Vossignoria pratica dunque in quella casa.

PANT. Sior sì, semo amici co sior Celio. El xe un bon galantomo. Peccà che el patissa i flati ipocondriaci. La saverà anca ella; el xe un raner de vintiquattro carati.

OTT. È bene altrettanto spiritosa la di lui nipote.

PANT. La conossela siora Clarice?

OTT. L'ho conosciuta a Livorno, quando colà conviveva il di lei padre, fratello del signor Celio; e poi due volte l'ho qui veduta in casa d'una Fiorentina, in compagnia della signora Flaminia.

PANT. La xe fia unica de un pare che negoziava, e de un barba che gh'ha del soo. La gh'averà una bona dota.

OTT. Dicono però che non arrivi a diecimila ducati.

PANT. E siora Flaminia?

OTT. Ella ne averà trentamila.

PANT. Me ne consolo con ella, signor. La farà un bon negozio.

OTT. Signore, ho piacere d'aver avuto la fortuna di conoscervi. Il vostro nome?

PANT. Pantalon, per servirla.

OTT. Signor Pantalone, all'onore di rivedervi. (in atto di partire.)

PANT. L'aspetta, patron; perché, avanti che la vaga via, gh'ho da parlar.

OTT. Che cosa avete da comandarmi?

PANT. L'ha visto che mi, senza conosserla, solamente per zelo dell'onestà e della giustizia, me son intramesso tra ella e sior Martin, parendome che el trattasse mal, e che el ghe usasse superchieria.

OTT. È vero, di ciò vi sono obbligato.

PANT. Ma no basta.

OTT. Che cosa devo fare di più?

PANT. No ala perso sulla parola quaranta ducati?

OTT. È vero: li ho perduti.

PANT. Bisogna che la li paga.

OTT. Li pagherò.

PANT. Mo quando li pagherala?

OTT. Aspetto le mie rimesse.

PANT. No s'ha da aspettar le rimesse. La li ha da pagar drento de vintiquattro ore.

OTT. Colui che mi ha guadagnato, non è persona che meriti una rigorosa pontualità.

PANT. La pontualità, patron caro, no la riguarda quel che ha da aver, ma quel che ha da dar. Avanti de zogar, bisognava considerar se el ziogador giera degno de ella; adesso el xe un creditor, e un creditor de zogo, che in ogni maniera s'ha da pagar. Mi m'ho intromesso, perché nol ghe usa un insulto, ma no perché nol sia sodisfà; e adesso, oltre la so reputazion, ghe xe de mezzo la mia, e ghe digo che la lo paga, e se no la lo pagherà, l'averà da far con mi. La toga la cossa da bona banda. Son un omo che parla schietto, son uno che non ha mai sofferto bulae; ma che ha sempre condannà le cattive azion. La ghe pensa, e ghe son servitor. (parte)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License