Carlo Goldoni
Il vecchio bizzarro

ATTO PRIMO

SCENA UNDICESIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA UNDICESIMA

 

Flaminia ed Argentina.

 

FLA. Peggior nuova non mi poteva dare di questa.

ARG. Il signor Florindo, di lei fratello, è uomo molto risoluto. Ieri non si sognava di partire di Venezia; ed ora tutto ad un tratto ordina che si facciano li bauli.

FLA. E di più, non mi vuol dir nemmeno il motivo.

ARG. Partirà, m'immagino, anche il signor Ottavio.

FLA. Non so; è qualche giorno che io non lo vedo.

ARG. Può essere... sarà così senz'altro. Vorranno far le nozze a Livorno per dar piacere ai parenti.

FLA. Io non ho congiunti che mi premano. Sto volentieri a Venezia, e se stesse a me, Livorno non mi rivedrebbe mai più.

ARG. Le piace dunque stare a Venezia?

FLA. Cara Argentina, lo sai ch'io sono figlia d'un veneziano. Mio fratello ogni anno mi fa fare un viaggetto con lui. Ho veduta in tre anni quasi tutta l'Italia, e non ho trovato un paese che più di questo mi piaccia.

ARG. Anch'io ho servito in qualche città, e quando ho gustato la libertà di Venezia, ho proposto di non partirvi mai più. Servo un padrone, che per la sua ipocondria è fastidioso un poco, ma soffro volentieri più tosto che cambiar paese.

FLA. In fatti per ogni genere di persone trovo essere Venezia una città assai comoda. Qui ciascheduno può vivere a misura del proprio stato, senza impegno di eccedere e di rovinarsi per comparire cogli altri. I passatempi sono comuni a tutti, e può goderne tanto il povero, quanto il ricco. La maschera poi è il più bel comodo di questo mondo.

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License