Carlo Goldoni
L'incognita

ATTO PRIMO

SCENA DECIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA DECIMA

 

Pantalone ed i suddetti.

 

LEL. Brighella, va, trova mio padre, e digli che non faccia più una cosa simile, perché.. perché... Basta, digli che non ci torni.

PANT. Cossa vorla dir, patron? Cossa sarà, se tornerò? La diga, cossa sarà? (a Lelio) Andè via de qua. (a Brighella)

BRIGH. Servitor umilissimo. (in atto di partire)

LEL. (Ehi, ci siamo intesi). (piano a Brighella)

BRIGH. (Non occorr’altro). (a Lelio)

PANT. Cossa gh’è? Segreti?

BRIGH. Eh! Mi son galantomo. La sa chi son. (Sto sior Lelio me vol far perder el pan). (da sé, parte)

PANT. Caro el mio caro fio, ma fio, po fio, che ve lo digo de cuor, che razza de viver xe el vostro? Che razza de parlar? Vostro pare, per provvidenza del cielo, vien avvisà che ve trovè impegnà colla spada alla man; el corre, povero vecchio, el corre in soccorso della vostra vita, in difesa della libertà: el ve libera dal pericolo o de restar sulla botta, o de morir in una preson, e vu lo ringraziè in sta maniera? Un povero vecchio de sessantacinquanni, che ha sfadigà tutto el tempo de vita soa per vu, unicamente per vu, per farve ricco, cussì lo trattè? Anca in tempo che el rischia la vita per causa vostra, invece de rengraziarlo, de benedirlo, lo manazzè? Tocco de desgrazià, ti me manazzi? Se ghe tornerò, ti disi? Se ghe tornerò? No, no ghe tornerò più, no tornerò più dove che ti sarà ti; ma ti no ti tornerà dove che son mi. Furbazzo! A sto eccesso ti xe arrivà? Orsù t’ho soffrio abbastanza, no te vôi più sopportar. In casa mia no ghe star più a vegnir. Chi manazza el pare, no xe degno d’averlo. Chi sprezza un pare che gh’ha la vita, no merita compassion, no merita che lo soccorra el cielo, no merita che lo sostegna la terra.

LEL. Dunque non mi volete più in casa?

PANT. No, desgrazià, no te vôi.

LEL. Servitor umilissimo. (in atto di partire)

PANT. Dove vastu?

LEL. A provvedermi un alloggio.

PANT. Cussì, co sta bella disinvoltura?

LEL. Così placidamente, senza alterarmi. Vi par molto, eh? che un figlio si senta scacciar dal padre, e non dia quattro cospetti uno più bello dell’altro.

PANT. Ah Lelio, ti va in precipizio, e no ti lo sa.

LEL. Benissimo; se ho d’andare in precipizio, fuori di casa vi anderò più presto.

PANT. Ma varda se ti xe una bestia. Varda se ti xe un omo strambo, un omo senza giudizio. Invece de procurar de placarme, invece de pregarme, de sconzurarme che te tegna in casa, no ti ghe pensi, e ti me disi servitor umilissimo?

LEL. Ho io da inginocchiarmi davanti mio padre, perché mi dia da mangiare e da dormire? Son vostro figlio, siete obbligato a farlo.

PANT. Cussì ti parli a to pare?

LEL. Io parlo schietto. Non ho paura, quando dico la verità.

PANT. Orsù, vame lontan, e vederemo se son obbligà a mantegnirte.

LEL. Oh, mi manterrete anche lontano.

PANT. Anca lontan? Come, cara ella?

LEL. Col vostro grano, col vostro vino. Ma che dico col vostro grano, col vostro vino? Col mio, col mio. In questi poderi ci ho anch’io la mia parte. Mia madre mi ha partorito in casa, ho da vivere anch’io.

PANT. Ben; vederemo quel che te tocca per giustizia, e te lo darò.

LEL. Eh, che la giustizia io me la fo da me stesso.

PANT. Da ti stesso?

LEL. Sì, da me stesso. Se i contadini non vorranno morire bastonati, mi daranno il mio bisogno.

PANT. Oh poveretto mi! A sto eccesso ti arrivi? De sta sorte de cosse ti xe capace? Sassinar to pare? Robarghe le vissere? Farlo morir desperà? Ma ghe troverò remedio. Ricorrerò alla giustizia, te farò metter in t’una preson.

LEL. Di ciò me ne rido. I birri non si azzarderanno accostarsi.

PANT. I te mazzerà.

LEL. E allora tutti sarete contenti.

PANT. Ah Lelio, te prego per carità, mua vita, caro Lelio, per amor del cielo, mua vita.

LEL. Orsù, se volete ch’io muti vita, fatemi voi mutare stato.

PANT. Ma come? Farò tutto quello che poderò. Dime come oio da far a farte muar stato?

LEL. Datemi moglie.

PANT. Via; perché no? Troveremo un bon partio, e son contento.

LEL. Il partito l’ho ritrovato. Rosaura mi piace. Datemi quella, e può essere che mi vedrete cambiato.

PANT. Ma ti vol sposar una che no se sa chi la sia?

LEL. A me non importa saper chi ella sia; mi piace, e tanto mi basta.

PANT. No, caro Lelio, la reputazion no vol che accorda sto matrimonio, e po ti sa pur che Florindo la vol per elo, che ti xe stà in cimento d’esser mazzà per sta putta.

LEL. Che cimento? Ammazzerò Florindo e quanti pretenderanno impedirmi ch’io sposi Rosaura. Se incontro colui, lo voglio crivellare colla mia spada... Sentite, signore, se mi trovate in un caso simile, non vi arrischiate a difenderlo. Quando mi accieca la collera, non conosco nessuno. (parte)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License