Carlo Goldoni
L'incognita

ATTO SECONDO

SCENA DODICESIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA DODICESIMA

 

Pantalone ed i suddetti.

 

PANT. Mi passerò per sta porta, e no ghaverò paura della to spada.

LEL. Ah, vi ho detto che non vi arrischiate a venire.

PANT. Cossa voressistu dir, tocco de desgrazià? (si lancia alla vita di Lelio e gli leva la spada) Siben che son vecchio, gh’ho ancora forza per desarmarte, gh’ho ancora coraggio per castigarte. Sta spada ti meriteressi che te la cazzasse in tel cuor; ma per quanto un fio sia perfido e scellerato, el pare no ha da esser né giudice, né carnefice del proprio sangue. Mi te sparagno la vita; ma voggia el cielo che no la sia destinada a esser spettacolo ai occhi dei malviventi, e rossor e tormento e morte al povero Pantalon. Spada infame, spada indegna, che no ti xe stada mai impugnada per azion onorate, ma solamente per prepotenze, per iniquità: sì, te vôi scavezzar. (rompe la spada di Lelio) Cussì podessio romper i brazzi a quel desgrazià, che te portava in centura. Sior Ottavio, la me perdona. Son fora de mi. Sto fio me orba, el me fa dar in furor. La compatissa un povero pare, che dopo aver sparso tanti suori, xe in necessità de sparzer altrettante lagreme per un fio desgrazià. Furbazzo, ti sarà contento. Varda el to povero pare pianzer co fa un putello. No me posso più contegnir; la passion m’ha tolto la man, e prego el cielo che me toga presto la vita.

LEL. (Finalmente è mio padre, e m’intenerisce). (da sé)

OTT. Via, signor Pantalone, acquietatevi. Se vostro figlio degenera dai vostri onesti costumi, il mondo vi fa giustizia e si sa che siete un uomo d’onore.

PANT. Ah, sior Ottavio, l’amor del pare xe grando, e quanto xe più grando l’amor, tanto più cresce el tormento de véderse cussì mal corrisposto.

OTT. Vergognatevi, giovane scapestrato, indegno d’un sì buon padre. (a Lelio)

LEL. Voi m’insultate, perché non ho la mia spada, ma giuro al cielo, non mi crediate già disarmato. (ad Ottavio)

PANT. Come! Ancora arme ti gh’ha? Ancora arme? Vien qua, desgrazià; se ti gh’ha arme, tirele fora. (Sior Ottavio, no la vaga via).

LEL. Per carità, stare. (a Pantalone)

PANT. Mi no te lasso più star. Co ti gh’ha arme, fora arme.

LEL. Io non ho niente.

PANT. No te credo, no me fido. Tocco de sassin, fora arme. (Sior Ottavio, la staga qua).

LEL. Vi dico che non ho armi.

PANT. Sì, che ti gh’ha delle arme. Lassa véder. (s’avventa a Lelio e cade)

LEL. Lasciatemi stare.

PANT. Son qua, son ai to piè; mi no me levo, e ti no ti scampi, se no ti me le arme che ti gh’ha in scarsella. (Sior Ottavio).

LEL. (Non mi sono ritrovato più in un caso simile). (da sé)

PANT. Via, astu resolto? Vustu che me butta colla bocca per terra? No sperar che me leva, no sperar che te lassa.

LEL. (Non posso più; mi libererò dalla seccatura e non mi mancheranno altre armi). (da sé) Eccovi le mie pistole, eccovi il mio stile, che volete di più? Eccomi disarmato. Fate ora venire i birri, fatemi prendere, fatemi legare. Avrà il padre la gloria di aver sagrificato il suo figlio.

PANT. Ghastu altre arme? (gli ricerca per le tasche)

LEL. E voi, signor Ottavio, ricordatevi che mi avete offeso, e che sempre non sarò disarmato.

PANT. (Oh che bestia! Oh che bestia!) (da sé)

OTT. Ancora minacce! Ancora insulti! Chi è di ? (vengono alcuni servi) Scacciate a forza quel temerario.

PANT. Fermeve. No, sior Ottavio, no la se prevala dell’autorità che gh’ha el pare sora del fio, per far le so proprie vendette. Mi l’ho desarmà, mi gh’ho levà ogni difesa, ma no l’ho fatto con animo de abbandonarlo a chi lo vol ingiuriar. El xe mio fio, l’ho desarmà acciò che no l’offienda nissun, ma se nissun vol offenderlo elo, son qua, lo defendo mi. El xe mio fio; el xe un scellerato, ma el xe mio fio. Vorria che el fusse castigà, ma vorria poderlo castigar mi. Me despiase che l’abbia offeso una persona de merito, de autorità. Mi ghe domando perdon per elo; ma no permetterò che el se descazza co fa un baron; el merita esser punio, ma un galantomo offeso no s’ha da far giustizia colle so man. Vorla che el vaga via? La gh’ha rason. Animo, vegnì con mi; sì, vegnì con mi, e considerè che mi son vostro pare per natura, vostro nemigo per giustizia, e vostro difensor per atto de carità. (parte)

LEL. Sono stordito. (parte)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License