Carlo Goldoni
I mercatanti

ATTO PRIMO

SCENA PRIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

ATTO PRIMO

 

SCENA PRIMA

 

Stanza di negozio in casa di Pancrazio, con suoi banchi e scritture; e vari giovini che stanno scrivendo.

 

Pancrazio e giovini

 

PANC. (Tre lettere di cambio oggi scadono, e conviene pagarle. Ma pagarle con che? Denari nello scrigno non ce ne sono. La roba conviene sostenerla per riputazione. Oh povero Pancrazio! siamo in rovina, siamo in precipizio; e perché? Per cagione di quello sciagurato di mio figliuolo). (da sé) Avete estratto il conto corrente con i corrispondenti di Livorno? (ad un Giovine)

PRIMO GIO.signore, l'ho estratto.

PANC. Come stiamo?

PRIMO GIO. Ella deve quattromila pezze.

PANC. (Una bagattella!) E voi avete fatto il conto con quelli di Lione? (ad altro Giovine)

SECONDO GIO. L'ho fatto; e siamo in debito di seimila lire tornesi.

PANC. (Meglio!) E con la Germania, voi, come stiamo? (ad altro Giovine)

TERZO GIO. Con tremila fiorini si pareggia il conto.

PANC. (Va benissimo!) Ho capito tutto: non occorr'altro. I conti di Costantinopoli e di tutto il Levante li ho fatti. In quelle piazze son creditore di molto, e con un giro saldo facilmente gli altri conti. (Conviene dir così per riputazione, acciò i giovini non mi credan fallito. Pur troppo ho de' debiti per ogni luogo, e non so come tirar innanzi). (da sé)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License