Carlo Goldoni
I mercatanti

ATTO PRIMO

SCENA QUINTA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Pancrazio, poi il dottor Malazucca

 

PANC. Tremo, quando penso che ho da parlare di queste cose a monsieur Rainmere. L'uomo più onorato di questo mondo, il più buon olandese ch'io abbia mai conosciuto: uomo sincero, di un ottimo cuore. Ho timore che si scandalezzi di me, che mi perda la stima e che mi abbandoni. Anderò con delicatezza, e se vedrò in lui qualche mutazione, mi regolerò con prudenza.

DOTT. Servitor di vossignoria, signor Pancrazio.

PANC. Fo riverenza al signor dottor Malazucca.

DOTT. Son venuto a incomodarvi.

PANC. Mi comandi: in che posso servirla?

DOTT. Il vostro servitore Faccenda vi ha detto nulla?

PANC. Mi ha detto che vossignoria vorrebbe impiegare duemila ducati: è egli vero?

DOTT. È verissimo. In tanti anni che faccio la professione faticosa del medico, ecco quanto ho avanzato, e l'ho avanzato a forza di risparmiare. Son ormai vecchio, e in vece che l'età mi faccia moltiplicar le faccende, queste mi vanno anzi mancando, perché il mondo è pieno d'impostori; e chi opera secondo le buone regole di Galeno, non è più stimato. Pazienza! Ho questi duemila ducati, vorrei impiegarli, e vorrei che la rendita mi bastasse per vivere.

PANC. Vuol far un vitalizio?

DOTT. No, non voglio perdere il capitale.

PANC. Dunque come vorrebbe fare? Duemila ducati, se gl'investe in depositi, o in censi, le renderanno il quattro o il cinque per cento.

DOTT. Eh, i censi non son sicuri. Vorrei impiegarli senza pericolo, e vorrei il sette per cento.

PANC. Sarà difficile che ritrovi il sette con la sicurezza.

DOTT. Mi hanno detto che i mercanti li prendono al sette e anche all'otto per cento.

PANC. Quando ne hanno bisogno, può darsi.

DOTT. Voi non ne avete bisogno?

PANC. Non ne ho bisogno, ma per servirla, al sei per cento potrebbe darsi che li prendessi.

DOTT. Il sei è poco, almeno il sei e mezzo.

PANC. Basta, si trattenga qui un momento, se non ha premura, tanto che vada a fare certi conti con uno de' miei corrispondenti, e torno da lei.

DOTT. Son qui; non parto, se non tornate.

PANC. Vengo subito. (Voglio prima parlare coll'olandese, e poi qualche cosa risolverò). (da sé) Il denaro lo ha seco?

DOTT. Sì, l'ho qui in tanto oro. Lo porto sempre meco, per paura che non me lo rubino.

PANC. Stimo assai che porti indosso quel peso.

DOTT. Lo porto volentieri. L'oro è un peso che non incomoda niente affatto.

PANC. (Povero Dottore! mi fa compassione. Se fossi un uomo senza coscienza, gli farei perdere in un momento quello che per tanti anni ha procurato avanzare). (da sé; parte)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License