IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
ATTO PRIMO
SCENA DICIASSETTESIMA Piazzetta come nelle scene antecedenti, colle botteghe aperte del Fabbro e del Calzolaio, e di pił in mezzo la bottega aperta del Legnaiuolo col banco fuori, e varie tavole ed instrumenti di cotal arte. Fuori della bottega del Fabbro una picciola incudine, e fuori di quella del Calzolaio una pietra, su cui tali artisti sogliono battere il cuoio; di qua e di lą le case come prima. Bernardo al picciolo banchetto di fuori a sedere, lavorando nelle sue scarpe. Titta presso l'incudine assottigliando un ferro prima colla lima, poi col martello. Giannino al suo banco, preparando tavole per i suoi lavori, segnando e battendo a misura del suo bisogno; poi Angiolina colla sua Scolara; poi Rosina colla sua.
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Piazzetta come nelle scene antecedenti, colle botteghe aperte del Fabbro e del Calzolaio, e di più in mezzo la bottega aperta del Legnaiuolo col banco fuori, e varie tavole ed instrumenti di cotal arte. Fuori della bottega del Fabbro una picciola incudine, e fuori di quella del Calzolaio una pietra, su cui tali artisti sogliono battere il cuoio; di qua e di là le case come prima.
Bernardo al picciolo banchetto di fuori a sedere, lavorando nelle sue scarpe.
Titta presso l'incudine assottigliando un ferro prima colla lima, poi col martello.
Giannino al suo banco, preparando tavole per i suoi lavori, segnando e battendo
a misura del suo bisogno; poi Angiolina colla sua Scolara; poi Rosina colla sua.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||
BERN. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||
BERN. |
In questa piazza Non ci sono carogne. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||
Non ce n'erano. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
BERN. |
Sì, hai ragione. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||
GIAN. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
BERN. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
Che dite? |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
BERN. |
Voi già conoscerete |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||
Sì, ne conosco. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
BERN. |
Trovatemene uno. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||
Perché fare? |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
BERN. |
La finestra qui sopra. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||
Vi spaventano I gufi e i barbagiani? |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
BERN. |
Ho paura dei venti tramontani. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||
Oh, si stava pur bene! |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
GIAN. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
BERN. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
Pieni di piallature e segature. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
GIAN. |
Non serve il taroccare: (avanzandosi) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||
BERN. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
Con chi l'avete? (a Giannino) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
GIAN. |
Voi l'avete sbagliata in verità. Io vi risponderò come che va. (come sopra) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||
BERN. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
GIAN. |
(Andrò dove s'aspetta a dirittura). (torna al suo lavoro)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||
BERN. |
La vorrei assottigliar. (battendo il cuoio sulla pietra) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||
Da picchiare e da schizzar! (battendo il ferro sull'incudine) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
GIAN. |
Serviriano a conficcar. (battendo sopra d'un chiodo per conficcarlo in una tavola) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||
BERN. |
} a tre |
(ciascheduno fa il suo lavoro picchiando) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||
GIAN. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
ANG. |
La fortuna propizia ti sia. (passando) Ma col tempo mi giova sperar). (entra in casa colla Scolara) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
GIAN. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
BERN. |
} a due |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
ROS. |
Quant'è vaga la bella piazzetta! (passando) E la notte, non meno che il dì, Il mio bene potrò vagheggiar. (entra in casa colla sua Scolara) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
GIAN. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
} a due |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||
BERN. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
A vostra figlia Ch'è da marito, |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
BERN. |
A uno spiantato |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
A un calzolaio L'accordereste? |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
BERN. |
L'accorderò. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||
BERN. |
Ci penserò. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
E a un falegname? |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
BERN. |
Questo poi no. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
GIAN. |
Oh cospettone! Sono un briccone? (avanzandosi) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
BERN. |
Chi t'ha chiamato? |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||
GIAN. |
Ma galantuomo. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
BERN. |
} a due |
Ma la Rosina Non è per te. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
ROS. |
(Alla finestra) Siate bonino, Il mio Giannino Lo vo' per me. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
BERN. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
Quest'è bellissima. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
GIAN. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
ANG. |
(Alla finestra) Quella pettegola Che vuol Giannino, Quel bocconcino Non averà. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
ROS. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
ANG. |
Non mi seccate. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
ROS. |
Che prepotenza! |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
ANG. |
Che impertinenza! |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
BERN. |
} a due |
D'inciviltà. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
ROS. |
} a due |
Quella pettegola |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
ANG. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
BERN. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||
GIAN. |
Che modo è questo? Mi maraviglio. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
} a due |
Io ti consiglio, |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
BERN. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
GIAN. |
Mi maraviglio: |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
BERN. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||
GIAN. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
ROS. |
} a due |
Ah no, non fate (si frappongono) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
ANG. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
ROS. |
Per l'Angiolina. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
ANG. |
Per la Rosina. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
ROS. |
Vo' vendicarmi. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
ANG. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
ROS. |
} a due |
Non provocarmi. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
ANG. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
BERN. |
} a tre |
Ah, no, non fate |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
GIAN. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
TUTTI
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
|
Non si può vivere: S'ha da finir. S'ha da finir. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|