Carlo Goldoni
I puntigli domestici

ATTO PRIMO

SCENA PRIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

ATTO PRIMO

 

 

 

SCENA PRIMA

 

Appartamento del conte Ottavio.

 

Brighella ad un tavolino, che sta rapando un bastone di tabacco;

poi Corallina colla rocca, filando.

 

BRIGH. Vardè cossa che i s'ha inventà per far sfadigar la povera servitù! Grattar el tabacco! Invece de pestarlo, grattarlo! Quel che doveria far i facchini, l'ha da far i poveri servitori. (va rapando)

COR. Brighella, la padrona vi domanda.

BRIGH. Se la me domanda, no vedì cossa che fazzo?

COR. Lasciate di rapare1, e andate a vedere che cosa vuole.

BRIGH. El padron el vol una scatola de tabacco.

COR. E intanto che la padrona aspetti: siete pure incivile!

BRIGH. Corallina, mi ve voio ben; ma sto perderme el respetto, farà che ve perda l'amor.

COR. Già me l'ha detto la padrona. Vedrai che colui non verrà. (filando)

BRIGH. L'ha dito colui?

COR. È un pezzo che la signora contessa Beatrice vi ha in mala opinione. In questa casa vi vedo e non vi vedo.

BRIGH. Donca gh'averessi gusto che andasse via. Bell'amor! Brava! Me confido che ella no comanda. Comanda el conte Ottavio, che l'è el me padron.

COR. Comanda anch'ella. È sua cognata, è stata moglie di suo fratello. È madre del conte Lelio e della contessina Rosaura: sarebbe bella che ella non comandasse.

BRIGH. Basta: a mi no la me comanda. Vôi finir de rapar. (rapando)

COR. Lo dirò al conte Ottavio, e la verrete a servire. (fila)

BRIGH. Eh via! (rapando)

COR. Oh, se ci verrete. (fila)

BRIGH. Signora no, non ci verrò.

COR. No? basterebbe che io volessi. La mia padrona fa più conto di me, che di suo cognato.

BRIGH. E el me padron el fa più capital de mi, che de tutta la so fameia.

COR. Io ho persuaso la mia padrona a contentarsi che la sua figliuola si sposi al marchesino Florindo. Non lo voleva fare per niente; anzi aveva intenzione di darla al marchese Riccardo, e quasi quasi gliel'avea promessa; ma per me ha cangiato opinione.

BRIGH. Col me padron avesse volsudo, el gh'ha una testa che fa far a so modo.

COR. Anche la mia padrona non burla. Quando dice voglio, ha da essere.

BRIGH. Sì ben; per ostinazion no gh'è un par suo.

COR. Quel vostro satiro del conte Ottavio, non è la cosa più odiosa di questo mondo?

BRIGH. Lo vorressi metter colla vostra padrona, che l'è nata quando el diavolo se pettenava la coda?

COR. E il vostro è stato concepito col tuono, e partorito fra le saette.

BRIGH. Brava! Oh che bei concetti! Oh che signora de garbo!

COR. Certo che non sono una ignorante come siete voi.

BRIGH. Cossa voleu cara fia, tutti gh'avemo i nostri difetti. Mi ignorante, e vu pettegola.

COR. Se foste ignorante, sarebbe poco. (fila con rabbia)

BRIGH. Gh'è de pezo2?

COR. Una piccola bagattella. Avete dell'asino.

BRIGH. Tutti avemo la nostra parte. Mi aseno, e vu...

COR. Portatemi rispetto. Sono una fanciulla dabbene.

BRIGH. Le fanciulle da ben no le parla cussì coi omeni onorati della mia sorte.

COR. Lo dirò alla padrona.

BRIGH. E mi lo dirò al padron.

COR. E vi farò mandar via.

BRIGH. Poderia esser che zoghessimo de briccòla.

COR. Ecco non rapa, non fa niente, e non vuol venire dalla padrona.

BRIGH. La vaga a far i fatti soi, e la me lassa far quel che ho da far. (rapa)

COR. Servitori? Nemici dei padroni. (fila)

BRIGH. Serve? Pettegolezzi de casa. (rapa)

COR. Non sono buoni che a mangiare. (fila)

BRIGH. No le sa far altro che far l'amor. (rapa)

COR. Son bravi a burlare. (fila)

BRIGH. El so forte l'è far le mezzane. (rapa)

COR. Parla di me, signore?

BRIGH. E ella parlela de mi, padrona?

COR. Se non mi vendico, possa io essere filata come questo lino. (fila)

BRIGH. Se no me reffo, che sia grattà come sto baston de rapè. (rapa)

COR. Villano! (fila)

BRIGH. Insolente! (rapa)

COR. A me insolente? Giuro al cielo! non so chi mi tenga, che non ti salti al collo, e non ti strappi la lingua. Ma senti, qualche brutto giuoco ti farò. A me insolente? Voglio vendicarmi, se credessi di perdere la casa, il pane e la vita. (parte)

 

 

 





p. -
1 Rapare non è parola italiana, ma è un francesismo in Italia comunemente adottato.



2 Evvi ancora di peggio?



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License