Carlo Goldoni
I puntigli domestici

ATTO TERZO

SCENA SESTA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Corallina e detti.

 

COR. Signora...

OTT. Che cosa vuoi?

COR. Se torna la padrona...

OTT. Vattene, temeraria.

COR. A me, signore?

OTT. Sì, a te; e se domattina non sarai fuori di questa casa, ti farò dare uno sfregio.

COR. A me?

OTT. A te disgraziata; sai chi sono: o vattene, o ti manterrò la parola. La contessa non ti leverà lo sfregio, quando lo avrai avuto.

COR. Io resto di sasso. Ma... signore...

OTT. Giuro al cielo! (va poi parlando piano a Rosaura)

COR. Vado, vado. (Brighella, che cosa vuol dire?) (piano)

BRIGH. (Vol dir, padrona, che cussì me vendico delle so impertinenze). (piano a Corallina)

COR. (Come!)

BRIGH. (Arlecchin ghe dirà el resto).

COR. (Ho capito). Povera me! Maledetto Arlecchino, me la pagherai. (parte)

OTT. Che dite, nipote, siete voi disposta a secondarmi?

ROS. Il signore zio non può che consigliarmi per il meglio.

PANT. Un zio de sta sorte no xe capace de farghe far nissun passo falso. Sior conte xe pien de prudenza e de bona condotta; el ghe darà delle ottime insinuazion. Me fala degno mi de esser a parte dei so disegni? (a Ottavio)

OTT. Sì, giustamente. Vattene. (a Brighella)

BRIGH. (Anderò a dir el resto a Corallina; se podesse recuperar almanco la mia scatola). (da sé, parte)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License