Carlo Goldoni
Il vero amico

ATTO PRIMO

SCENA OTTAVA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA OTTAVA

 

Ottavio solo.

 

OTT. Gran disgrazia è la mia! In casa non ho nessuno che mi consoli. Mia figlia è innamorata, non pensa che a maritarsi, e mi converrà maritarla, e mi converrà strapparmi un pezzo di cuore, e darle in dote una parte di quei denari che mi costano tanti sudori. Povero me! Come potrà mai essere che io ardisca diminuire il mio scrigno per maritare una figlia? Oh! dove sono quei tempi antichi, ne’ quali i padri vendevano le figliuole, e quanto erano più belle, gli sposi le pagavano più care. In quest’unico caso potrei chiamarmi felice, e dire che la bellezza di Rosaura fosse una fortuna per me; ma ora è la mia fatale disgrazia. Se non la marito presto, vi saranno de’ guai. E poi mi voglio levare questa spesa dintorno. Tante mode, tanti abiti, non si può durare. Farò uno sforzo, la mariterò. Povero scrigno, ti castrerò; sì, ti castrerò. Oh! avessero fatto così di me, che ora non piangerei per dar la dote alla figlia. Eccola. Aspetto qualche stoccata al povero mio borsellino.

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License