Carlo Goldoni
Il vero amico

ATTO SECONDO

SCENA TREDICESIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TREDICESIMA

 

Ottavio e Rosaura.

 

OTT. Oh disgraziata! così parla al padrone?

ROS. Compatitela, lo dice per ischerzo.

OTT. La voglio cacciar via.

ROS. Se la mandate via, avvertite che ella avanza il salario d’un anno.

OTT. Basta, ditele che abbi giudizio. Figliuola mia, ho da parlarvi d’una cosa che importa molto.

ROS. Io vi ascolto con attenzione.

OTT. Ditemi, amate voi vostro padre?

ROS. L’amo teneramente.

OTT. Vorreste voi vedermi morire?

ROS. Il cielo mi liberi da tal disgrazia.

OTT. Avreste cuore di darmi una ferita mortale?

ROS. Non dite così, che mi fate inorridire.

OTT. Dunque, se non mi volete veder morire, se non mi volete dare una mortal ferita, non mi obbligate a privarmi di quanto ho al mondo, per darvi la dote lasciatavi da vostra madre.

ROS. Se non mi volete dar la dote, dunque non mi parlate di maritarmi.

OTT. Bene, che non se ne parli mai più.

ROS. Ma il signor Lelio, con cui avete fatta la scrittura?

OTT. Se vi vuol senza dote, bene; se no, stracceremo il contratto.

ROS. Si sì, stracciamolo pure. (Questo è il mio desiderio). (da sé) Il signor Lelio non mi vorrà senza dote.

OTT. Ma possibile che non troviate un marito che vi sposi senza dote? Tante e tante hanno avuto una tal fortuna, e voi non l’avrete?

ROS. Orsù, io non mi curo di maritarmi.

OTT. Ma, cara Rosaura, or ora non so più come fare a mantenervi.

ROS. Dunque mi converrà maritarmi.

OTT. Facciamolo: ma senza dote.

ROS. In Bologna non vi sarà nessuno che mi voglia.

OTT. Dimmi un poco, quel veneziano mi pare un galantuomo.

ROS. Certamente il signor Florindo è un giovine assai proprio e civile.

OTT. Mi ha sempre regalato.

ROS. È generosissimo. Ha regalato anche Colombina.

OTT. Ha regalato anche Colombina? Bene, anderà in conto di suo salario. Se questo signor Florindo avesse dell’amore per te mi pare che si potrebbe concludere senza la pidocchieria della dote.

ROS. (Ah, lo volesse il cielo!) (da sé)

OTT. Che bisogno ha egli di dote? È unico di sua casa, ricco, generoso. Oh! questo sarebbe il caso. Dimmi, Rosaura mia, lo piglieresti?

ROS. Ah! perché no? Ma il signor Lelio?

. Lelio vuol la dote.

ROS. Basta, ne parleremo.

OTT. Ora che mi è venuto questo pensiero nel capo, non istò bene se non ci do dentro.

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License