Carlo Goldoni
La putta onorata

ATTO SECONDO

SCENA VENTUNESIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA VENTUNESIMA

 

Veduta di canale, colla gondola di Tita legata dalla parte opposta alla riva.

 

Vengono nel medesimo tempo due gondole, una condotta da missier Menego Cainello e l’altra la Nane barcaiuolo; e venendo una da una parte e una dall’altra, s’incontrano, e per la ristrettezza del canale, per ragione anco della gondola di Tita, non possono passare, e si fermano. Ciascheduno dei due pretende che l’altro retroceda, e dia luogo.

 

NAN. Sia ti, che vago de longo.

MEN. Anca mi vago de longo: indrio do vogae, che passemo tuti.

NAN. Mi indrio? ti indrio, che ti va a segonda.

MEN. Mi so cargo, fradelo, no posso siar.

NAN. Gnanca mi no me movo: ghe n’ho tre in barca.

MEN. Se ti ti ghe n’ha tre, e mi ghe n’ho cinque.

NAN. O cinque, o sie, toca a ti a darme liogo.

MEN. Chi lo dise che toca a mi? Ti xe mato in te la testa. No ti vedi? Se dago indrio, gh’ho più de cinquanta barche per pope; bisogna che vaga fin in canal. Ti, co ti ha scapolao tre barche, ti me liogo.

NAN. Via, paron Menego, no ve fe nasar.

MEN. A mi ti me voressi insegnar? A mi che xe vintani che vogo in regata?

NAN. Se ti ti voghi in regata, e mi so el mio mistier, e te digo che a ti te toca siar.

MEN. Eh via, mòleghe.

NAN. Se no ti fussi più vecchio de mi, te vorave far siar a forza de remae.

MEN. Co quel muso?

NAN. Sì ben, co sto muso.

MEN. Via, va a vogar in burchio.

NAN. Via, va a vogar in galiota.

MEN. Xestu da Cavarzere, o da Pelestrina? Ah dindio!

NAN. Vustu zogar, che te buto la bareta in acqua?

MEN. Senti, gh’ho prudenza, perché gh’ho el paron in barca, da resto...

NAN. Anca mi gh’ho el paron, e vogio tirar de longo.

MEN. Credistu che no te cognossa, che ti xe barca da tragheto?

NAN. E cussì? Chi spende i so bezzi, xe paroni.

MEN. Olà, me dastu liogo?

NAN. No, stago qua fin doman.

MEN. Gnanca mi no me .

NAN. Piutosto a fondi, che siar.

MEN. Piutosto in tochi, che dar indrio.

NAN. indrio, fionazzo d’una quinta in cope.

MEN. Sia ti, semenza de buovoli.

NAN. Mi so inchiodao, vara.

MEN. E mi incastro el remo. (pianta il remo in fondo del canale)

NAN. Cossa disela? Che daga indrio? Gnanca se la me diese zechini. Se la vol desmontar, che la desmonta, ma mi de qua no me movo. (si abbassa a parlare colle persone che sono in gondola)

MEN. Ma caro lustrissimo, ghe va de la mia reputazion; no vogio che colù con quela mozza, me la fazza veder a mi. (anch’egli parla con chi ha in gondola)

NAN. Coss’è sta mozza, sier omo de stuco?

MEN. Vustu zogar che te buto el fero in aqua?

NAN. Gh’ho dito, che se la vol desmontar, che la desmonta, che a mi no me n’importa del nolo. La vogio mo veder mi co sto sior da regata. (parla come sopra)

MEN. Lustrissimo sì, sarà megio che la vaga in terra. No dago indrio, se credo de perder el pan. (come sopra)

NAN. Vara! Per causa toa i mi spazizieri desmonta. Ti me la pagherà.

MEN. Son omo de darte sodisfazion.

NAN. Me parerave de rider a butarte in rio.

MEN. No gh’ho paura né de ti, né de diese de la to sorte.

NAN. . .

MEN. O aseno!

NAN. Ah porco!

MEN. Ah manzo!

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License