IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Veduta del Canal Grande con gondole. Da una parte il casotto di tavole, che introduce in teatro. Più in qua la porta per dove si esce di teatro, ed il finestrino ove si danno i viglietti della commedia. Un ragazzo, che grida di quando in quando: A prendere i viglietti, siore maschere; diese soldi per uno, e el pagador avanti, siore maschere. Dall’altra parte una banchetta lunga per quattro persone.
Ed i fanali qua e là, come si usa vicino ai teatri.
Passano varie maschere, e vanno alcune a prendere viglietti, indi entrano nel teatro, e alcune vanno senza viglietti; poi passa Nane barcaiuolo col lampione conducendo maschere al teatro; poi il servitore con il lampione, conducendo la marchesa Beatrice, Bettina e Catte al teatro; poi Menego Cainello con il Marchese e quattr’uomini, che vanno al teatro. E il Ragazzo di quando in quando grida: a prender i viglietti ecc.; poi si sente di dentro gridare: Qua, se la va fuora. S’apre una porta, da dove escono Menego e Nane coi lampioni
MEN. Compare Nane, sioria vostra.
NAN. No me ne recordo gnanca più, varè.
MEN. Co semo in pope, nemici, co semo in tera, amici e fradei carnali.
NAN. Bisogna de le volte criar per reputazion, siben che no se ghe n’ha vogia.
MEN. Per cossa credistu che no abia dà indrio? Per el paron? Gnanca in te la mente. Made. L’ho fato, perché ghe giera cinquanta barcarioi che me vedeva, e se siava, i me dava la sogia.
NAN. Gh’astu el paron a la comedia?
NAN. Anca mi son con un foresto, che xe arivao sta matina. L’ho servio de l’altre volte, e nol me fa torto.
MEN. Made, tiremose a la bonazza85.
MEN. Che cade. Con un scalfo de chiaro87, la giusteremo. Vien qua, picolo dai boletini. (al Ragazzo)
NAN. Chiò sto da vinti, vane a chior un boccal de quel molesin. Dighe al capo che te manda Cainelo; ch’el te daga de quelo che el dà ai so amici. Astu inteso?
RAG. Sì ben.
MEN. Fa presto; no te incantar, che te darò una gazzeta88.
RAG. In do salti vago e vegno. (parte)
NAN. Son qua.
MEN. Dime, com’èla de sto foresto?
NAN. Ben. El me dà a mi solo un ducato al zorno, e da magnar e da bever; e col vol andar a do remi, el paga lu quel de mezo.
MEN. Bisogna ch’el sia molto rico.
NAN. Ho sentio da un camerier de la locanda, ch’el xe del so paese, che i soi no i gh’ha pan da magnar.
NAN. Sì ben, a la locanda. Cossa credistu che sia le locande?
NAN. O de so piè o de so man90, la fa la so maledeta figura.
NAN. Diamanti da Muran91 superbonazzi.
NAN. Sì ben, zeloso. El se leva la matina a bonora, e el dà liogo a la fortuna.
MEN. Senti, anca el mio paron xe de bon stomego.
NAN. Ma la to parona no xela so mugier?
MEN. Sì ben, ma cossa importa? I usa cussì. Moda niova, moda niova.
NAN. Come stalo de bezzi el to paron?
MEN. Giazzo tanto che fa paura92.
NAN. E sì mo, tanto lu che ela i fa una fegurazza spaventosa.
MEN. Senti, un de sti zorni: ora mi vedete, ora non mi vedete.
MEN. Eh, sti siorazzi no i falisse, i se tira in campagna, i licenzia la servitù, i zuna un per de ani, e po i torna a Venezia a sticarla.
NAN. I dise che so mugier la zioga a rota de colo.
NAN. L’altro zorno m’è sta dito che i ha fato un disnar spaventoso.
MEN. Domandeghelo al galiner, che ancora l’ha d’aver i so bezzi del polame.
NAN. E ti i to bezzi te li dali?
MEN. Piase! Se i vol che laora.
(