IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Tita dalla porta del teatro, e detti.
MEN. Compare, vegnì a nu. (a Tita)
NAN. Degneu vegnir a nu? (a Tita)
TIT. Son qua.
MEN. Senteve, che tanto se paga. (gli danno da bere)
TIT. Bon da amigo, ma bon do volte. (bevendo)
MEN. A sti musi cussì i ghe lo dà.
NAN. Calcossa ve l’avè godesta in teatro.
TIT. Mare de diana! Che ho ridesto.
NAN. Poverazzi! i se inzegna; ma ti sa cossa xe sto paese. Qua se fa acceto a tuti; lori se sfadiga, e la zente ghe dà coragio. (si sente di dentro in teatro batter le mani, e dir bravo, bravo)
MEN. Oe, senti che bocon de fracasso! (si torna a sentire l’applauso)
MEN. Ghe xe assae barcarioi drento?
MEN. Co la piase ai barcarioi, la sarà bona. Nualtri semo queli che fa la fortuna dei comedianti. Co i ne piase a nu, per tuto dove ch’andemo, oh, che comedia! oh, che comedia! oh, che roba squesita! In teatro, co nu sbatemo, sbate tuti, e anca a nu ne piase el bon. No ghe pensemo né de diavoli, né de chiassi; e gh’avemo gusto de quele comedie che gh’ha del sugo.