IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Don Fabrizio, il Conte, Donna Emilia e li suddetti.
FABR. |
|
||||
|
|||||
FABR. |
Oh, mi perdoni. |
|
|||
Qui donna Emilia, e la Marchesa qui, Ed io presso di lei: va ben così? |
|
||||
FABR. |
Dovrebbe un po' più in qua... |
|
|||
No no; ho imparato |
|
||||
FABR. |
Via dunque, presentate |
|
|||
Piano un poco: Una nuova invenzion ch'è tutta mia, Per mettere gli spirti in allegria. Animo, una bottiglia. (ai Servitori) A tutti il suo bicchiere: Principiamo dal bere. Questo mio ritrovato Ebbe in Londra fortuna, e fu lodato. (I Servitori danno da bere a tutti) |
|
||||
FABR. |
|
||||
E perché sia Prima ancor di mangiare, Col bicchiere alla man si ha da cantare. Ecco due strofe sole (dispensa alcune carte di musica) Almeno una di loro, Poi gli altri tutti canteranno il coro.
|
|
||||
} a due |
Beviamolo tutto, Che buono sarà. Che venga il piacere, Beviamolo tutto, Che bene ci fa. |
||||
TUTTI |
Beviamolo tutto, Che buono sarà. Beviamolo tutto, Che bene ci fa. |
|
|||
} a due |
Che meglio si sta. |
||||
TUTTI |
Che meglio si sta.
|
|
|||
|
|||||
GIAC. |
|
||||
|
|||||
Oh, che cattiva zuppa! (assaggiandola) |
|
||||
|
|||||
|
|||||
CON. |
|
||||
Due anni or son che nel gran mondo io vivo. Che piatto è questo? Permettete: oibò! (assaggiandolo) |
|
||||
EMIL. |
Se qui tutto vi spiace, |
|
|||
FABR. |
(Non ho inteso maggior caricatura). (da sé) |
|
|||
Per dir la verità, dacché ho viaggiato, Se voglia di mangiar or non mi sento, Farò qualcosa per divertimento. Mi ricordo in Olanda, ad una tavola In cui vi erano donne Mi divertivo a far de' matrimoni. Qui pur vuò far lo stesso: Per ischerzo così, per allegria, Tutta vuò maritar la compagnia. |
|
||||
EMIL. |
Questa è un'impertinenza (s'alza) Che soffrir non si può. |
|
|||
Oh, si sdegna per poco! |
|
||||
CON. |
Con dame non convien prendersi gioco. (s'alza) |
|
|||
|
|||||
FABR. |
Eh, sono i scherzi vostri (s'alza) Un po' troppo avanzati. |
|
|||
|
|||||
EMIL. |
|
||||
|
|||||
Peggio d'una tedesca è pontigliosa. |
|
||||
FABR. |
Cavalier, non vorrei Foste venuto qui A inquietarmi così la compagnia. |
|
|||
Tutto s'aggiusterà, la cura è mia. |
|
||||
GIAC. |
Signore, in quanto a noi, Non ce n'abbiamo a mal per niente affatto. |
|
|||
Per me son pronta. |
|
||||
|
|||||
FABR. |
Vi è la Marchesa. |
|
|||
Eh, la Marchesa è mia. |
|
||||
FABR. |
Come? non siete voi |
|
|||
Sì, è verissimo. Lasciatemi ch'io possa |
|
||||
EMIL. |
|
||||
Voi non sapete ancor cosa sia mondo.
Che ha viaggiato e che l'uso lo sa. |
|
||||
|
|||||
FABR. |
Questa cosa per or non mi piace. |
|
|||
EMIL. |
} a due |
||||
CON. |
|||||
} a quattro |
|||||
GIAC. |
|||||
EMIL. |
} a tre |
||||
CON. |
|||||
FABR. |
|||||
Don Fabrizio, perdonate, (piano a don Fabrizio) |
|
||||
FABR. |
|
||||
|
|||||
GIAC. |
} a due |
Poverello - il vecchiarello, |
|||
Si è svelato - innamorato. |
|
||||
EMIL. |
} a due |
||||
CON. |
|||||
|
|||||
EMIL. |
} a due |
||||
CON. |
|||||
|
|||||
FABR. |
Giovinetto farmi ancor. |
|
|||
|
|||||
TUTTI |
|
||||
FABR. |
Marchesina... |
|
|||
Fabrizino... |
|
||||
GIAC. |
} a due |
||||
FABR. |
Io mi sento... |
|
|||
Provo anch'io... |
|
||||
FABR. |
} a due |
||||
TUTTI |
|
||||
L'allegria si accresca ognor. (Si porta a tutti un bicchiere) |
|
||||
TUTTI |
|
||||
FABR. |
|
||||
|
|||||
} a tre |
|||||
GIAC. |
|||||
TUTTI |
|
||||