| 
   PEG. 
   | 
  
   Non
  vorrei che Gazzetta, 
  Con
  la bella invenzion del don Chisciotte, 
  Avesse
  fatto colpo 
  Nel
  cuor di Melibea. 
  Eccola.
  Ha un quadro in mano, 
  E
  mi pare un ritratto. 
  Vuò
  veder cosa sia: 
  Un
  ritratto mi pone in gelosia. (si ritira) 
   | 
 
 
  | 
   MEL. 
   | 
  
   (Osservando
  il ritratto di Cleopatra) 
    
  Oh Cleopatra
  fortunata 
  Col suo caro
  Marc'Antonio, 
  Cui d'amore
  in testimonio 
  Colle perle
  abbeverò. 
    
  Se
  il cor di Cleopatra 
  Per
  il gran Marc'Antonio si perdeo, 
  Abbi
  pazienza, caro Tolomeo. 
  Semiramide
  ancora, 
  Come
  scrive un istorico vetusto, 
  Ha
  fatto un non so che su questo gusto. 
   | 
 
 
  | 
   PEG. 
   | 
  
   (Parla
  di Cleopatra. Non vi è male). 
  Mia
  bella, a voi m'inchino. 
   | 
 
 
  | 
   MEL. 
   | 
  
   Ecco
  qui, Pegasino, 
  Una
  raccolta di composizioni. 
   | 
 
 
  | 
   PEG. 
   | 
  
   Io
  pure in queste carte 
  Ne
  tengo la mia parte. 
  Ho
  dei componimenti 
  Di
  poeti eccellenti, 
  Fatti
  sul stil del Tasso e dell'Ariosto, 
  Del
  Petrarca, di Dante e del Marini, 
  Con
  parole da Testi e d'Achillini. 
   | 
 
 
  | 
   MEL. 
   | 
  
   Sentiamo:
  Madrigale (legge) 
  Di
  Smorfia Celidonio, 
  Arcadico Pastore... 
   | 
 
 
  | 
   PEG. 
   | 
  
   Smorfia
  pastor? Oh, sarà un bravo autore! 
   | 
 
 
  | 
   MEL. 
   | 
  
   Graziosa
  Melibea, 
  Non
  so se ninfa o dea... 
  Oh
  bellissimo! 
   | 
 
 
  | 
   PEG. 
   | 
  
   Oh
  caro! 
   | 
 
 
  | 
   MEL. 
   | 
  
   Non
  so se ninfa o dea, 
  Spòsati
  in sì bel giorno. 
  Che
  bella cosa! 
   | 
 
 
  | 
   PEG. 
   | 
  
   Oh
  bella! 
   | 
 
 
  | 
   MEL. 
   | 
  
   Spòsati
  in sì bel giorno; 
  Se non lo fai, non me n'importa... un corno. 
   | 
 
 
  | 
   PEG. 
   | 
  
   Oh
  vita mia! 
   | 
 
 
  | 
   MEL. 
   | 
  
   Che
  dite? (malinconica) 
   | 
 
 
  | 
   PEG. 
   | 
  
   Eh,
  non vi è male. 
   | 
 
 
  | 
   MEL. 
   | 
  
   Questo
  per nozze è un brutto Madrigale. 
   | 
 
 
  | 
   PEG. 
   | 
  
   Io ne
  leggerò dunque uno de' miei, 
  Che
  dei vostri saran forse più bei. 
  Eccolo:
  Madrigale (legge) 
  Di Mummia Culinfronio, 
  Pastor delle campagne immaginarie 
  Dell'Arcadia dell'Isole Canarie. 
   | 
 
 
  | 
   MEL. 
   | 
  
   Oh,
  questo sarà bello! 
   | 
 
 
  | 
   PEG. 
   | 
  
   Oh
  Pegasin gentile, 
  Del caval Pegaseo figlio diletto... 
   | 
 
 
  | 
   MEL. 
   | 
  
   Oh
  bravo! 
   | 
 
 
  | 
   PEG. 
   | 
  
   Oh benedetto! 
  Sposa
  la pastorella, 
  Vaga, gentile e bella. 
   | 
 
 
  | 
   MEL. 
   | 
  
   Oh
  che versi! 
   | 
 
 
  | 
   PEG. 
   | 
  
   Oh che gusto 
  Nel
  leggerli mi viene! 
   | 
 
 
  | 
   MEL. 
   | 
  
   Oh,
  quel bella e gentil ci sta pur bene! 
   | 
 
 
  | 
   PEG. 
   | 
  
   Sposa
  la pastorella, 
  Vaga,
  gentile e bella, 
  Che ti possa venir la caccarella. 
   | 
 
 
  | 
   MEL. 
   | 
  
   Oibò! 
   | 
 
 
  | 
   PEG. 
   | 
  
   Puzza
  un pochino. 
   | 
 
 
  | 
   MEL. 
   | 
  
   Oh
  diavol malandrino! 
   | 
 
 
  | 
   PEG. 
   | 
  
   I
  nostri amici, ognun coi versi suoi, 
  Si
  burlano di noi. 
   | 
 
 
  | 
   MEL. 
   | 
  
   Dunque
  che far dobbiamo? 
   | 
 
 
  | 
   PEG. 
   | 
  
   Fra
  di noi concludiamo; 
  E
  senza la raccolta 
  Sposiamoci
  una volta. 
   | 
 
 
  | 
   MEL. 
   | 
  
   Ma... vogl'io, 
  Per
  meglio soddisfarmi, 
  Con
  qualche idea poetica sposarmi. (parte) 
   |