IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | 
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Gazzetta da guerriero, e detti.
| 
   MEL.  | 
  |
| 
   O tu, che porte, Che corri sì?  | 
 |
| 
   SACC.  | 
  
   (Tancredi). (da sé)  | 
 
| 
   MEL.  | 
  |
| 
   SACC.  | 
  |
| 
   SACC.  | 
  |
| 
   Nostra sventura è ben che qui s'impieghi Tanto valor, dove silenzio il copra. Ma poiché sorte rea vien che ci neghi E lode e testimon degno dell'opra, Pregoti (se fra l'armi han luogo i preghi) Che il tuo nome, il tuo stato a me tu scopra,  | 
 |
| 
   MEL.  | 
  
  
   Quel ch'ho per uso di non far palese. Ma, chiunque mi sia, tu innanzi vedi  | 
 
| 
   Il tuo dir e il tacer al par mi alletta, Barbaro discortese, alla vendetta. (Si battono, e Melibea cade)  | 
 |
| 
   MEL.  | 
  |
| 
   In questa forma  | 
 |
| 
   MEL.  | 
  
   Oimè! non posso più.  | 
 
| 
   MEL.  | 
  
   Non voglio più imitare Le donne guerreggianti,  | 
 
| 
   MEL.  | 
  |
| 
  
   A me quegli occhi, onde beata bei;  | 
 |
| 
   MEL.  | 
  |
| 
   Sarò tuo cavalier.  | 
 |
| 
   MEL.  | 
  
   Non più battaglia:  | 
 
| 
   MEL.  | 
  
   Ah, ch'io mi sento E l'ho perduto anch'io; ma mi consola Che, se pazza son io, non sarò sola. 
 Chi l'avesse, me lo dia; Non lo voglio, non è quello; Siete pazzo più di me. Voi l'avete? Signor sì.  |