Carlo Goldoni
Gli amanti timidi

ATTO TERZO

SCENA TERZA   Arlecchino solo.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Arlecchino solo.

 

ARL. Chi mai me pol scriver sta lettera? Chi scrive, probabilmente no sa la mia disgrazia; no sa che cussì grando e grosso come che son, no solezer, né scriver. Sia maledetto! Se almanco fusse qua el mio patron, lo pregheria... Ma za che no posso lezer la lettera, vedemo cossa che ghe xe in te la scatola. La xe ben serrada e ben sigillada. (tira fuori una forbice, e poi si ferma) Ma la poderave esser una scatola da portar a Roma. E per questo? In ogni forma xe giusto che sappia cossa che ghe xe drento. (taglia lo spago) Qualchedun sa che vago a Roma, e me manda a pregar... no pol esser altro... la sarà cussì. (apre la scatola) Com'èla? (trova il ritratto, e lo apre) Oh bella! El mio ritratto! Oh questa xe curiosa! Da galantomo el xe andà in ziro, e el xe tornà in t'una scatola; e un facchin me l'ha portà: che 'l sia el diavolo? Oh el diavolo no se saria servìo de un facchin. Tutto el secreto sarà in sta lettera. Se savesse lezer! Maledetta la mia fatalità! (getta via la scatola e il legno, e mette il ritratto in saccoccia) Ho una curiosità, ho una smania, che me sento brusar, che me sento morir; e la sera se avicina, e el patron tornerà in furie. Vegnirà i cavalli, e bisognerà andar via.

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License