IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
ATTO SECONDO
SCENA PRIMA Deliziosa. Tutti a sedere, cioè il Conte in mezzo, Madama Lindora alla dritta, Giacinto presso Rosanna, Foresto vicino a Lauretta, e Fabrizio da un lato, arrabbiato per non essere vicino ad alcuna donna
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
SCENA PRIMA
Tutti a sedere, cioè il Conte in mezzo, Madama Lindora alla dritta, Giacinto presso Rosanna, Foresto vicino a Lauretta, e Fabrizio da un lato, arrabbiato per non essere vicino ad alcuna donna.
CON. |
Da' lacci neghittosi del silenzio Scatenando la lingua, |
|
|
FABR. |
Gli manda un memorial, con cui lo prega |
|
|
CON. |
Giuste le preci son, ma non è giusto |
|
|
FABR. |
Tutte vorranno me. |
|
|
ROS. |
Sarei contenta |
|
|
LAU. |
Eh no, no; giacché vedo |
|
|
FABR. |
E fra due litiganti il terzo goda. Io sarò di Madama, Se mi vuol, se mi brama. |
|
|
LIND. |
|
||
FABR. |
Dunque dovrò star senza? |
|
|
GIAC. |
|
||
FOR. |
E aver pazienza. |
|
|
FABR. |
|
||
CON. |
A cui per vostro dono io son alzato, Due comandi vi do tutti in un fiato. Scelga il pastor, di tutti alla presenza, Ma non vuò che Fabrizio resti senza. Secondo: quel pastor che sarà eletto, Con qualche regaletto E lei, com'è il dovere, |
|
|
FABR. |
|
||
ROS. |
Potrò senza riguardi |
|
|
GIAC. |
|
||
ROS. |
|
||
FABR. |
Lasciatela parlar. (a Giacinto) |
|
|
ROS. |
Se mi concede |
|
|
FABR. |
Evviva, evviva. Ah! che ne dite? Oh cara! Per la mia pastorella io già vi accetto. |
|
|
LAU. |
Piano, piano di grazia, padron mio, Che ci pretendo anch'io. Or che non v'è riparo, La maschera mi levo, e parlo chiaro. Di già per mio pastore, E se non mi volete, |
|
|
FOR. |
|
||
ROS. |
|
||
LAU. |
|
||
FABR. |
|
||
CON. |
Così decido e voglio: Per consolar delle due ninfe il core, Abbian due pastorelle un sol pastore. |
|
|
FABR. |
|
||
LIND. |
|
||
FABR. |
Venga la quarta ancor, mi fa servizio; Non mi perdo in la folla; io son Fabrizio. |
|
|
CON. |
Non è finito ancora: |
|
|
FABR. |
(Oimè! son imbrogliato. |
|
|
GIAC. |
|
||
FOR. |
|
||
FABR. |
Mia cara pastorella, |
|
|
ROS. |
|
||
FABR. |
Per cui ognora tormentato sono, |
|
|
LAU. |
|
||
FABR. |
Perché si guardi dalla stranutiglia, Le dò una tabacchiera di Siviglia. |
|
|
LIND. |
Ed io che v'amo tanto, bramerei Che in questa tabacchiera, Per poterne goder a tutte l'ore, Fosse polverizzato il vostro core. |
|
|
FABR. |
|
||
CON. |
Or di quei doni Ne disponga ciascuna a suo talento, faccia al donator un complimento. |
|
|
ROS. |
|
||
FABR. |
Come? |
|
|
LAU. |
Quest'orologio |
|
|
FABR. |
Che! che! |
|
|
LIND. |
La tabacchiera Al principe presento e mio pastore, Perché quel tabaccaccio mi fa male, |
|
|
CON. |
} a tre |
Ci rallegriam con lei. (tutti s'alzano) |
|
GIA. |
|||
FOR. |
|||
FABR. |
Che siate maledetti tutti sei.
Corpo del diavolo! - parmi un po' troppo. Che! sono un cavolo? Son gentiluomo del mio paese, Io fo le spese, - io son padrone. Che impertinenza? che prepotenza? Come? che dite? Me ne voglio ire. Che? non gli piace? Se n'anderanno, |
|
|