IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | 
ATTO SECONDO
SCENA DECIMA Sala. Il Conte col nome di Cintio, e Fabrizio da Pulcinella. Lauretta da Colombina, Lindora col nome di Diana, e in fine Foresto da Pantalone
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Sala.
Il Conte col nome di Cintio, e Fabrizio da Pulcinella. Lauretta da Colombina, Lindora col nome di Diana, e in fine Foresto da Pantalone
| 
   CON.  | 
  |
| 
   FABR.  | 
  |
| 
   CON.  | 
  
  
   S'oppone al sole, e l'ampia terra oscura, Così da quelle mura Coperto il mio bel sol cui l'altro cede,  | 
 
| 
   FABR.  | 
  |
| 
   CON.  | 
  |
| 
   FABR.  | 
  
   A quale porta?  | 
 
| 
   CON.  | 
  
   A quella.  | 
 
| 
   FABR.  | 
  
   Io non la vedo.  | 
 
| 
   CON.  | 
  
   Finger dei che vi sia.  | 
 
| 
   FABR.  | 
  |
| 
   CON.  | 
  
  
   Venga meco a parlar.  | 
 
| 
   FABR.  | 
  |
| 
   CON.  | 
  
  
   Che facciano l'amor sopra la strada Ma ciò sogliono usar i commedianti.  | 
 
| 
   FABR.  | 
  
   Sì sì, tozzolerò; ma se qualcuno,  | 
 
| 
   CON.  | 
  |
| 
   FABR.  | 
  
   O de casa.  | 
 
| 
   LAU.  | 
  |
| 
   FABR.  | 
  
   Sono io.  | 
 
| 
   LAU.  | 
  |
| 
   FABR.  | 
  |
| 
   CON.  | 
  
   Chi siete voi,  | 
 
| 
   LAU.  | 
  |
| 
   CON.  | 
  |
| 
   LAU.  | 
  
   Per servir vussustrissima.  | 
 
| 
   FABR.  | 
  |
| 
   CON.  | 
  
   Deh vi prego, Chiamatela di grazia.  | 
 
| 
   LAU.  | 
  |
| 
   FABR.  | 
  
  
  
   Che ance devertarimmo fra de nuie.  | 
 
| 
   LAU.  | 
  
   Sì, sì, questa è l'usanza; Se i padroni fra lor fanno l'amore, Fa l'amor con la serva il servitore. 
 Senza tanta civiltà. «Mi vuoi ben? ti voglio bene»; E facciamo presto presto Tutto quel che s'ha da far. Dicon lor ch'è un gran tormento Quell'amor che accende il core; Diciam noi ch'è un gran contento Quel che al cor ci reca amore. Ma il divario da che viene? Perché han quei mille riguardi: Senza tanto sospirar. (si ritira fingendo chiamar Diana) 
  | 
 
| 
   CON.  | 
  
   Ti piace, Pulcinella?  | 
 
| 
   FABR.  | 
  
   A chi non piaceressi, o Menarella?  | 
 
| 
   CON.  | 
  |
| 
   FABR.  | 
  
   Con essa viene Menarella ancora. (Vengono Lindora e Lauretta)  | 
 
| 
   CON.  | 
  
   Venite, idolo mio. Venite per pietà.  | 
 
| 
   LIND.  | 
  
   Vengo, vengo, mio bene, eccomi qua.  | 
 
| 
   CON.  | 
  
   Voi siete il mio tesoro.  | 
 
| 
   LIND.  | 
  |
| 
   FABR.  | 
  |
| 
   LAU.  | 
  
   Ah voi siete il mio caro Pulcinella.  | 
 
| 
   CON.  | 
  |
| 
   LIND.  | 
  |
| 
   FABR.  | 
  |
| 
   LAU.  | 
  
   Cotto è il mio core al foco dell'affetto. 
  | 
 
| 
   CON.  | 
  
   Vezzosetta, mia diletta, (a Lindora)  | 
 
| 
   FABR.  | 
  |
| 
   LIND.  | 
  |
| 
   LAU.  | 
  
   Pulcinella bello mio.  | 
 
| 
   LIND.  | 
  |
| 
   LAU.  | 
  |
| 
   a quattro  | 
  
   Io ti voglio un po' abbracciar. (Viene Foresto, da Pantalone)  | 
 
| 
   FOR.  | 
  |
| 
   LIND.  | 
  |
| 
   LAU.  | 
  |
| 
   CON.  | 
  |
| 
   FABR.  | 
  |
| 
   FOR.  | 
  |
| 
   CON.  | 
  
   Vuol ch'io vada?  | 
 
| 
   FOR.  | 
  
   Mi ve mando.  | 
 
| 
   FABR.  | 
  
   Vado anch'io?  | 
 
| 
   FOR.  | 
  
   Mi v'ho mandao.  | 
 
| 
   CON.  | 
  |
| 
   FABR.  | 
  |
| 
   LIND.  | 
  |
| 
   FABR.  | 
  |
| 
   FOR.  | 
  |
| 
   LIND.  | 
  
   Signor padre, per pietà. (s'inginocchia)  | 
 
| 
   LAU.  | 
  
   Gnor padron, per carità. (s'inginocchia)  | 
 
| 
   CON.  | 
  
   Deh, vi supplico ancor io. (fa lo stesso)  | 
 
| 
   FABR.  | 
  |
| 
   FOR.  | 
  
   Duro star no posso più.  | 
 
| 
   a quattro  | 
  
   Io vi prego.  | 
 
| 
   FOR.  | 
  |
| 
   a quattro  | 
  
   Vi scongiuro.  | 
 
| 
   FOR.  | 
  
   Vegnì qua. M'avè mosso a compassion.  | 
 
| 
   a quattro  | 
  |
| 
   a cinque  | 
  
| 
   LIND.  | 
  |
| 
   FABR.  | 
  
[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]