Carlo Goldoni
Aristide

ARGOMENTO

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

ARGOMENTO

 

Sono famose le guerre sostenute da' Greci contro Xerse, sesto re degli Assiri. Aristide, capitano degl'Ateniesi valoroso e sagace, servì in quelle congionture molto bene alla Patria. Su questo principio istorico è piantata la Favola che costituisce l'intreccio del presente brevissimo Drama, fingendo che Arsinoe, moglie d'Aristide, sia prigioniera di Xerse, e ch'egli amandola tenti tirannicamente di possederla, servendosi del mezzo di Cireno, suo capitano, parimenti acceso per Arsinoe; che Aristide, per iscoprir la fede della moglie fingendosi Moro, siasi introdotto nella reggia di Xerse, onde nascono gli accidenti che si leggono. Per rendere più dilettevole il Drama, si finge che Carino e Bellide, servi d'Aristide e d'Arsinoe, fatti prigionieri colla padrona, s'innamorino fra di loro, ed indi s'uniscano in matrimonio.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License