Carlo Goldoni
L'avaro

ATTO SOLO

Scena Terza. Don Fernando solo

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Scena Terza. Don Fernando solo

 

Ecco a che conduce gli uomini l'avarizia. Don Ambrogio nobile e ricco, reputa sé medesimo per il più vile, il più miserabile. E si può dire ch'egli sia tale, giacché la nobiltà si fa risplendere colle azioni, e le ricchezze non vagliono, se non si fa di esse buon uso. Doveva andarmene di questa casa tosto che cessò di vivere l'amico mio Don Fabrizio, ma appunto la di lui morte è la cagione per cui mi arresto. Ah sì, il rispetto ch'io ebbi per donna Eugenia, vivente il di lei marito, si è cambiato in amore da che ella è vedova; e alimentandosi la mia speranza... Ma quale speranza posso aver io di rimanere contento, se ovunque mi volgo, trovo degli ostacoli all'amor mio? Ella non sa ch'io l'ami, e, sapendolo, può dispregiarmi. Ho due rivali possenti, che la circondano. Mio padre non vorrà per ora ch'io mi mariti; sarebbe per me la migliore risoluzione il partire. Sì, partirò; ma non voglio avermi un giorno a rimproverare d'aver tradito me stesso per una soverchia viltà. Sappia ella ch'io l'amo, e quando l'amor mio non gradisca... Eccola a questa volta. Vorrei pur dirle... ma non ho coraggio di farlo. Prenderò tempo... mediterò le parole... Oh cuor pusillanimo! ho rossore di me medesimo. (parte)

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License