Carlo Goldoni
Le avventure della villeggiatura

ATTO PRIMO

Scena Settima. Ferdinando e le suddette

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Scena Settima. Ferdinando e le suddette

 

FERDINANDO: O di casa. Si può venire? (Di dentro.)

COSTANZA: Venga, venga, è padrone. (Verso la scena.) Il signor Ferdinando. (A Rosina.)

ROSINA: Che vuol da noi questo seccatore?

COSTANZA: Non lo sapete? È uno che si caccia per tutto; e bisogna fargli delle finezze, perché è una lingua che taglia e fende.

ROSINA: Corbella quella povera vecchia, che è una compassione.

FERDINANDO: Servo, signore, padrone mie riverite.

ROSINA: Serva.

COSTANZA: Serva divota.

FERDINANDO: Cospetto! che bellezze son queste?

ROSINA: Ci burla, signore.

FERDINANDO: Ma siete così sole? Non avete compagnia, non avete nessuno?

COSTANZA: Questa mattina non è ancora venuto nessuno.

FERDINANDO: E il signor dottore non è ancora venuto questa mattina?

COSTANZA: Non signore, è in Maremma a fare una visita.

FERDINANDO: E il dottorino in erba non si è veduto?

COSTANZA: Non ancora.

FERDINANDO: Gran bel capo d'opera è quel ragazzo! Ma, oh diavolo! non mi ricordava ch'è l'idolo della signora Rosina. Scusatemi, signora, voi siete una giovane che ha del talento; non credo che la parzialità vi possa dare ad intendere, ch'egli sia spiritoso.

ROSINA: Io non dico che abbia molto spirito; ma non mi pare che sia da porre in ridicolo.

FERDINANDO: No, no, ha il suo merito, è di buona grazia. (Il secondare non costa niente).

COSTANZA: Signor Ferdinando, volete che vi faccia fare il caffè?

FERDINANDO: Obbligatissimo. La mattina non lo prendo mai.

COSTANZA: Avrete preso la cioccolata.

FERDINANDO: Sì, una pessima cioccolata.

COSTANZA: E dove l'avete avuta così cattiva?

FERDINANDO: Dove sto, dal signor Filippo. Un uomo che spende assai, che spende quello che può e quello che non può, ed è pessimamente servito.

ROSINA: Oggi siamo invitate a pranzo da lui.

FERDINANDO: Sì, vedrete della robaccia; della roba, se siamo in dodici, bastante per ventiquattro, ma senza gusto, senza delicatezza: carnaccia, piatti ricolmi, montagne di roba mal cotta, mal condita, tutta grasso, carica di spezierie; roba che sazia a vederla, e non s'ha un piacere al mondo a mangiarla.

COSTANZA: Per dir la verità, ieri sera dal signor Leonardo ci hanno dato una cena molto polita.

FERDINANDO: Sì, polita se voi volete. Ma niente di raro.

COSTANZA: C'erano de' beccafichi .

FERDINANDO: Ma quanti erano? Io non credo che arrivassero a otto beccafichi per ciascheduno.

ROSINA: Io mi sono divertita bene col tonno.

FERDINANDO: Oibò! era condito con dell'olio cattivo. Quando non è olio di Lucca del più perfetto, io non lo posso soffrire.

ROSINA: Oh! vedete chi viene, signora zia?

COSTANZA: Sì, sì, Tognino.

FERDINANDO: Ho ben piacere che venga il signor Tognino.

COSTANZA: Vi prego, signor Ferdinando: quel povero ragazzo non lo prendete per mano.

FERDINANDO: Mi maraviglio, signora Costanza, io non sono capace...

ROSINA: Perché poi chi volesse dire del signor Ferdinando colla sua vecchia, se ne potrebbono dir di belle.

FERDINANDO: Lasciatemi star la mia vecchia, che quella è l'idolo mio. (Ironicamente.)

COSTANZA: Sì sì, l'idolo vostro, ho capito.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License