IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Campagna con bottega di caffè e qualche casa. Due o tre panche per comodo di quelli che vanno al caffè, situate bene.
BELTRAME: Tita, come stai d'appetito?
TITA: Oh! bene. Non veggio l'ora d'andar a cena.
BELTRAME: Questa mattina dal signor Filippo ci credevamo di fare un gran pasto, e non c'era da cavarsi la fame.
TITA: Venivano via i piatti di tavola netti netti, che non c'erano appena l'ossa.
BELTRAME: E di quel poco che è avanzato, che cosa ha toccato a noi?
TITA: Niente. S'hanno portato via tutto. Il castaldo, la castalda, la giardiniera, la lavandaia, i famigli, tutti hanno voluto la parte loro.
BELTRAME: S'intende che ci abbiano fatto un regalo grande a farci la minestra a posta.
TITA: Ma che minestra! Pareva fatta nelle lavature de' piatti.
TITA: Di quello che si può dar da bere ai feriti.
BELTRAME: Ci fosse stato almeno del pane.
TITA: Bisognava, chi voleva del pane, domandarlo per elemosina.
BELTRAME: Io mi sono attaccato ad un buon pezzo di manzo, che per verità era tenero come il latte.
TITA: Ed io ho adocchiato un cossame di cappone, a cui vi era per accidente un'ala intiera attaccata, e me l'ho pappolata in due colpi.
BELTRAME: Non era cattivo quel pasticcio di maccheroni.
TITA: Mi sono anche piaciute quelle polpette.
BELTRAME: L'arrosto, se fosse stato caldo, era di buona ragione.
TITA: Sì, era vitella di latte. Ne ho portato via un buon pezzo in una carta, per mangiarmelo questa sera.
BELTRAME: Ed io mi ho portato via quattro pasticciotti ed un pezzo di parmigiano.
TITA: Oh! se fosse stato un pranzo, come dich'io, si poteva portar via un buon tovagliolo di roba.
BELTRAME: E che non ci fossero stati tanti occhi d'intorno.
TITA: Basta dire, che se avanzava roba sui tondi, erano lì pronti i servitori di casa, per paura che ci ponessimo noi la roba in saccoccia.
BELTRAME: Oh! io non sono di quelli che portano le saccoccie di pelle.
TITA: Io pure di queste viltà non ne faccio. Se ce n'è, mangio, se non ce n'è, buon viaggio.
BELTRAME: Poco più, poco meno, pur che si viva.
TITA: Oh! ecco la compagnia; diamo luogo.
BELTRAME: E la vecchia innanzi di tutti.
TITA: E come mangia quella vecchietta!
BELTRAME: E il signor Ferdinando?
TITA: E il vostro caro signor Tognino?
BELTRAME: Ma ehi! avete veduto come si portava bene con quella ragazza?
TITA: E come!
BELTRAME: Se succede, vuol essere il gran bel matrimonio.
TITA: L'appetito e la fame. (Parte.)
BELTRAME: Il bisogno e la necessità. (Parte.)