Carlo Goldoni
La bancarotta, o sia il mercante fallito

L'AUTORE A CHI LEGGE

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

L'AUTORE A CHI LEGGE

 

Correva da molto tempo sulle scene d'Italia, fra le cattive Commedie a soggetto, una Commedia pessima, intitolata: Pantalone Mercante Fallito. Questa non era che un ammasso di stolidezze di un Vecchio, che dopo aver dissipato i suoi capitali, riducevasi in prigione a cantare in musica la sua disgrazia, accompagnato da un coro di malviventi. Parvemi l'argomento degno di qualche riflesso, e un poco più ragionevolmente trattato, credei potesse riuscire dilettevole ed utile ancora, ponendo in vista la mala condotta di coloro che si abbandonano alle dissolutezze, e vi perdono dietro le facoltà ed il credito; e le male arti degl'impostori, che fanno gravissimo torto al ceto rispettabile de' Mercadanti, che sono il profitto ed il decoro delle nazioni. Per ottenere l'intento, vidi essere necessario non formare il Protagonista uno stolido, nel qual caso meriterebbe la compassione più che i rimproveri, ma uno di quelli che rovinano se medesimi e tradiscono la propria famiglia, e i corrispondenti, e gli amici, con piena malizia e fraudolenta condotta. Non intendo già di aver fatto un torto alla mia Patria, scegliendolo di nazion Veneziano, poiché in ogni Paese pur troppo se ne vedono tutto degli esempi, ma ho voluto seguitare in questo l'idea dell'antica Commedia del Mercante fallito, appoggiandola al Pantalone, ch'è una maschera assai graziosa in Teatro, cognita e grata quasi per ogni parte d'Italia, non essendovi compagnia di Comici o di dilettanti, che un tal personaggio non si compiaccia rappresentare. Ho soddisfatto a questo mio pensamento molti anni sono, allora quando erano per me le Commedie esercizio ancora novello, e la riforma non avea preso piede; onde pensando ad un metodo nuovo, non mi dovea del tutto allontanare dall'antico. Non erano avvezzi i Comici, e molto meno le maschere, a rappresentar le Commedie studiate, ed io non potea contentarmi di quello che dir potevano all'improvviso, onde ho accomodata la cosa dividendo il piacere metà per uno, parte cioè scrivendola a modo mio, e parte lasciandola in libertà degli Attori, come seguì delle due precedenti Commedie, se non che in questa per me ne ho voluto maggior porzione. Per verità non ebbe cattivo incontro, ma non posso dire che lo abbia avuto, e sempre mi sono dato ad intendere, che se per intero l'avessi scritta, miglior fortuna averebbe forse ottenuta. Eccomi finalmente dopo lungo tempo alla prova. Ora coll'occasione di compire il numero delle cinquanta Commedie in dieci Tomi comprese, l'ho presa novellamente per mano, e non solamente l'ho per intero rescritta, ma l'ho spogliata di tutto quello che nei tempi oscuri passati era ancor tollerato, e oggi, per la Dio grazia, fu dalle scene sbandito. Altre mutazioni diverse la pratica ed il gusto moderno m'ha insinuato di farvi, ed io non ho lasciato di faticarvi intorno per appagare il genio de' miei amorosi Associati, giacché per loro soltanto la mia edizione Fiorentina fu fatta, coperto interamente il numero delle stampe dai nomi dei sottoscritti, prima del compimento del Tomo terzo.

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License