Carlo Goldoni
La bancarotta, o sia il mercante fallito

ATTO PRIMO

SCENA PRIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

ATTO PRIMO

 

SCENA PRIMA

 

Strada con varie case.

 

Silvio e Brighella

 

BRIGH. Lustrissimo, se la me permette, gh'ho da dar una polizza.

SILV. Date qui. Conto dell'Illustrissimo Signor Conte Silvio Aretusi. D.D. A chi devo dar io?

BRIGH. La leza in fondi, e la troverà el nome del creditor.

SILV. A Pantalone de' Bisognosi, all'insegna della Tarantola. Che pretende da me costui?

BRIGH. El desidera che la ghe paga quel conto de roba, che vussustrissima ha avudo dalla so bottega.

SILV. Lo pagherò quando vorrò.

BRIGH. Poverazzo, el fa compassion. L'è mezzo falido e nol sa come far.

SILV. Suo danno: doveva vivere secondo il suo stato. Ti ricordi quando quel presontuoso volea gareggiar meco nello spendere intorno alla signora Clarice?

BRIGH. Me lo recordo sicuro.

SILV. Che pazzo! Si dava aria da gran signore; ecco il fine a cui si doveva condurre.

BRIGH. Cossa vorla far? È pezo per elo: ma intanto, scodendo dove che l'ha d'aver, el se pol in qualche conto aiutar. La ghe salda sto contarello.

SILV. Non gli darei un tozzo di pane, se lo vedessi morir di fame. Ho troppa ira contro questa sorta di gente. Vogliono spacciarla da cavalieri. E poi? E poi falliscono.

BRIGH. Poverazzo! l'ha dei crediti assae.

SILV. Tanto peggio. So che per farsi delle aderenze, per la vanità di essere trattato da' pari miei, esibiva a tutti le sue robe a credito. Suo danno; mille volte suo danno.

BRIGH. Ma, caro lustrissimo signor padron, la me permetta che parla, non in favor de Pantalon, ma pel decoro de vussustrissima. Adesso se pubblicherà tutti i debiti e tutti i crediti de sto mercante, e no me par ben fatto che se veda che quell'abito, che la gh'ha intorno...

SILV. Non più: questo modo di parlare degenera in petulanza. Si sa chi sono. Ecco il conto ch'io faccio di questa carta. (la straccia) L'onor della mia protezione paga bastantemente una partita di un bottegaio. (parte)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License