Carlo Goldoni
La bancarotta, o sia il mercante fallito

ATTO PRIMO

SCENA SECONDA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Brighella, poi Truffaldino

 

BRIGH. Me despiase che coll'onor della so protezion el paga anca el me salario; ma mi me darò l'onor de piantarlo.

TRUFF. Oh paesan, ho ben gusto d'averte trovà.

BRIGH. Com'ela, Truffaldin? come va i negozi del to principal?

TRUFF. I va mal per elo e pezo per mi. A sto vecchio matto de Pantalon ghe cresce i anni e ghe cresce i vizi, e in bottega ogni zorno cala la marcanzia. E mi, povero diavolo, me tocca a sfadigar assae, a magnar poco e po anca de più son obligà a far l'onorata carica del mezzan.

BRIGH. Far el mezzan de un marcante non è niente de mal: m'imagino che ti vorrà dir el sensal.

TRUFF. Certo che far el sensal l'è una cossa onorata, ma bisogna veder de che sorte de marcanzia.

BRIGH. De che sorte de marcanzia se tratta?

TRUFF. Senti: in t'una recchia, che nissun senta. De marcanzia femminina.

BRIGH. De scuffie? de nastri? de merli?

TRUFF. Oibò. Marcanzia de lettere, de parole e de stomeghezzi amorosi.

BRIGH. Bravo; ho capido; ti fa el mezzan de sta sorte de porcarie?

TRUFF. Questa l'è la carica che i me fa far; e che sia la verità, ho da portar sta lettera a una forestiera che aloza in quella locanda. (accenna una casa)

BRIGH. Per parte di chi?

TRUFF. Per parte de sior Pantalon.

BRIGH. Ancora quel vecchio el gh'ha voggia de ste frascherie?

TRUFF. Ti no sa che la volpe la perde el pelo, ma non la perde el vizio?

BRIGH. Me maraveggio che un omo della to sorte fazza de ste figure. To zio t'ha mandà qua dalle vallade de Bergamo per imparar a far el mercante, e ti ti impari sto bel mistier?

TRUFF. Se no fazz quel che vol el vecchio, el me castiga e nol me da magnar. Caro paesan, me raccomando a ti; per carità, troveme qualche altro negozio d'andar a star via de qua, che proprio a far ste cosse me sento i rossori verginali sul viso.

BRIGH. Sarave meio che ti andassi a servir.

TRUFF. A servir gh'ho le mie difficoltà. Prima de tutto, sia dito a mia gloria, mi no so far gnente a sto mondo, e po i servitori per el più ti sa che anca lori i è obligadi a far i mezzani; e se ti vol dir la verità, in to coscienza, ti l'averà fatto anca ti.

BRIGH. Lassemo andar, che co ghe penso, me vien i suori freddi. Gran cossa che al d'ozi squasi tutti i patroni i abbia da aver sto vizio! e che i poveri servitori sia obligadi a servirli in sta sorte de confidenze! No ghe basta a sti signori far una vita scandalosa per lori, i vol anca interessar in ste cosse la povera servitù. No i vede che el mal esempio che i ai servitori, è causa che anca lori se avezza mal, e i se precipita, e i deventa discoli come i patroni. Son stuffo anca mi de sta vita, e te conseggio anca ti de far qualche altro mistier, che sia mistier onorato, dove el galantomo se possa mantegnir senza pericolo della reputazion.

TRUFF. Che mistier poderavio far, senza pericolo della reputazion.

BRIGH. Ghe ne troveremo cento, un meggio dell'altro. Per esempio l'orese.

TRUFF. Sì ben, l'orese l'è un mistier onorato. Ma quella comodità de poder metter el rame invece de oro, l'è una gran tentazion per un galantomo.

BRIGH. L'è vero, no ti disi mal. Me par più sicuro el spezial.

TRUFF. No, camerada, me par che el sia pezo. Ho sentido a dir che i speziali, per sparagnar qualche lira nel comprar le droghe, no i tarda a rovinar i amaladi, a far disonor ai medici, e par che i sia d'accordo coi beccamorti.

BRIGH. In verità, Truffaldin, ti è un omo che parla ben e che pensa ben. Me consolo con ti, che ti fa onor alla patria. Troveremo un altro mistier. Ti poderessi far el librer.

TRUFF. Anca i libreri, per vadagnar de più, i strapazza el mistier. Cattiva carta, cattivo carattere, e i vol vender vinti quello che costa sie.

BRIGH. Sarave meggio, se to zio te volesse agiutar, che ti mettessi su un negozietto ti da to posta, una botteghetta da marzeretto con un poco de tela, un poco de cordelle e altre cosse da poco prezzo. Se n'ha visto tanti prencipiar con un capital de diese ducati, e deventar in poco tempo marcanti con dei ziri de miara de scudi.

TRUFF. Ti disi ben, ma sto mistier so come l'è fatto. Bisogna principiar a mesurarse le ongie, a scambiar el nome a tutta la roba che se vende, a tor in credenza dai marcanti grossi, andar pagando a bonora per acquistar concetto, e po, co s'ha fatto el credito, ordenar della roba assae, e co s'ha avudo la roba, serrar bottega e falir.

BRIGH. Bravo! come che ha fatto el to prencipal.

TRUFF. El mio prencipal l'ha falio da minchion, senza roba e senza bezzi; quelli che sa far el so mistier, i falisse a tempo, coi bezzi in cassa e co la roba logada.

BRIGH. Per quel che sento, ti sa le malizie in tutto, e no ti trovi albero da piccarte.

TRUFF. Lassa che porta sta lettera a sta siora Clarice, e po qualcossa risolverò.

BRIGH. Vustu che te la diga? Ti disi mal de sto mistier de mezzan, e ho paura che el te piasa assae più dei altri.

TRUFF. Certo che, a considerarlo ben, l'è un mistier de poca fadiga.

BRIGH. Ho inteso; ti è anca ti un de quei furbi, che vol finzer l'omo da ben, e vol dar da intender de far el mal per necessità. Ti sarà d'accordo col to prencipal. Dise el proverbio: chi sta col lovo, impara a urlar. No te credo più per un bezzo. Seguita el to esercizio, e no me star a vegnir a dir che ti patissi i rossori della vergogna. L'omo a sto mondo el fa quel che el vol, e no ghnissun che ne possa obligar a far mal. El ponto sta che tutti cerca el mistier più facile, e per paura de esser condannà dai altri, el finze de farlo mal volentiera. Anca ti ti è de quei Bergamaschi che sa far el minchion, e mi, che te cognosso, digo e sostegno che ti fa l'omo de garbo, e che ti xe un galiotto de prima riga. (parte)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License